domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

BREVETTI, DALL’ITALIA QUASI 5MILA DOMANDE. LOMBARDIA IN TESTA

Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato nel 2022 presso l’Epo - European patent office- un totale di 4.864 domande. Negli ultimi cinque anni, le domande di brevetto europeo provenienti dall’Italia sono cresciute complessivamente del 10%. Lombardia in testa per quantità con un terzo delle richieste

by Redazione
18 Aprile 2023
in Imprese
0 0
0
BREVETTI, DALL’ITALIA QUASI 5MILA DOMANDE. LOMBARDIA IN TESTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2022 presso l’Ufficio europeo dei brevetti sono state 4.864 domande, il secondo risultato più alto di sempre, solo leggermente inferiore al record del 2021. Nonostante il leggero calo rispetto all’anno precedente (-1,1%), le domande di brevetto europeo provenienti dall’Italia sono tantissime. Otto regioni italiane si posizionano tra le prime cento in Europa per numero di domande di brevetto presentate all’Epo. A guidare la classifica è la Lombardia, che con 1.547 domande è prima in Italia e dodicesima in Europa.

Il numero di domande di brevetto è un indicatore primario degli investimenti delle aziende in Ricerca e Sviluppo. Questo evidenzia come la spinta all’innovazione è rimasta forte nonostante le incertezze economiche globali e conferma l’attrattiva in costante crescita del mercato europeo. Il Presidente dell’Epo António Campinos afferma che “stiamo assistendo a una crescita solida e sostenuta delle domande di brevetto per le innovazioni verdi, così come per le tecnologie per l’energia pulita e altri metodi per generare, distribuire o immagazzinare elettricità. È questa continua spinta all’innovazione che sta guidando la transizione energetica. Nel contempo, la quarta rivoluzione industriale sta influenzando la nostra vita quotidiana. Si sta facendo strada in diverse aree tecnologiche e industrie, permeando un’ampia gamma di settori, dai trasporti alla salute. Lo dimostra il continuo e forte aumento delle domande di brevetto per le tecnologie digitali e i semiconduttori”.

Delle 4.864 domande di brevetto depositate dall’Italia nel 2022 il primo settore per domande presentate, pari a 384, è quello dell’handling, settore che comprende le tecnologie di imballaggio. L’handling supera i trasporti (settore che include la tecnologia automobilistica), che scendono al secondo posto, con 362 domande, in calo dell’8,8%. Sono invece 355 le domande depositate per la tecnologia legate ai macchinari speciali (un’area che comprende una serie di tecnologie, tra cui le macchine utensili per vari settori industriali e la stampa 3D), in aumento del 9,6% rispetto all’anno precedente. Infine, il Paese registra un forte aumento di brevetti nel settore farmaceutico con un incremento del 12,3% rispetto al 2021 e nel campo dei macchinari/apparecchi elettrici che vede un aumento del 5,4%, grazie alla spinta verso forme di energia pulita, tra cui le batterie.

Nel panorama internazionale, invece, si può parlare di un boom nelle tecnologie digitali, nelle batterie e nei semiconduttori. La comunicazione digitale (con 16.705 nuovi brevetti, in crescita dell’11,2% rispetto al 2021) ha registrato ancora una volta il maggior numero di domande di brevetto all’Epo nel 2022. Importanti sono anche gli incrementi di domande nell’area macchinari/apparecchi elettrici le cui domande di brevetto sono aumentate del 18,2% rispetto al 2021, e nel settore dei semiconduttori (+19,9% rispetto al 2021).

Sono otto le regioni italiane presenti tra le prime cento europee in base alle domande di brevetto presentate all’Epo nel 2022. La Lombardia è la regione italiana che registra più domande ottenendo il dodicesimo posto con 1.547. La regione è l’unica italiana che supera le mille richieste di brevetto e rappresenta il 31,8% del totale delle domande italiane; seguita da Emilia-Romagna e Veneto. Queste tre regioni rappresentano oltre il 60% di tutte le domande di brevetto dall’Italia all’Epo. Tra tutte, l’Umbria è la regione che ha registrato la crescita più forte (+82,8%), seguita dalla Valle d’Aosta (+62,5%).

(C.D.G.)

Tags: brevettiEuropean patent officehandlingLombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

24 Luglio 2025
UE PRONTA A REGOLAMENTARE ULTERIORMENTE I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UE PRONTA A REGOLAMENTARE ULTERIORMENTE I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

3 Novembre 2023
MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

28 Febbraio 2023
CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

23 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra