giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PETIZIONE ONLINE PER IL RIPRISTINO DI CHATGPT

Lanciata una raccolta di firme online per chiedere al governo italiano di revocare il divieto di utilizzo di ChatGPT e di promuovere una riforma delle leggi sulla protezione dei dati e sulla regolamentazione dell’IA

by Redazione
11 Aprile 2023
in Ai, Associazioni e movimenti
0 0
0
PETIZIONE ONLINE PER IL RIPRISTINO DI CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tramite la piattaforma Change.org è stata lanciata una petizione online per chiedere il ripristino del software di intelligenza artificiale ChatGPT in Italia. L’iniziativa, intitolata “Ripristiniamo ChatGPT e aggiorniamo le norme sull’AI”, è stata firmata da diversi imprenditori, aziende, organizzazioni, giornali e accademici italiani.

La petizione non chiede solamente il ripristino dell’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAi ma anche l’aggiornamento e l’evoluzione del quadro normativo, includendo anche il GDPR, il regolamento europeo sulla privacy, ritenuto ormai vecchio e non più adatto al panorama attuale, visto che è in vigore da ormai cinque anni.

L’aggiornamento richiesto del quadro normativo vuole fare in modo che la difesa della privacy, sia reale che formale, sia bilanciata con gli altri diritti importanti per il benessere e la prosperità dei cittadini italiani ed europei.

Infine, si chiede un intervento da parte delle Autorità affinché il blocco di ChatGPT sia cancellato al fine di evitare che l’Italia (e l’Europa) diventino un luogo ostile all’innovazione e al progresso economico e sociale.

“Nei giorni scorsi il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAi una richiesta di sospensione immediata del trattamento dei dati degli utenti che ha portato al blocco di ChatGPT in Italia – scrivono i firmatari – Questa azione ha creato un grave danno a tantissimi cittadini, professionisti e a molte imprese italiane a diversi livelli di sviluppo.

ChatGPT rappresenta infatti, con ogni probabilità, l’avvio di un nuovo mondo, comparabile all’avvento di Internet”.

Questa petizione è la più conosciuta e affermata, ma non è l’unica. Nei giorni scorsi ne sono apparse a decine, tutte unite nell’intento di rispristinare l’utilizzo dell’IA generativa di OpenAi.

(S.F.)

Tags: Blocco ChatGPTGdprpetizione online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?

COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?

25 Novembre 2021
LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

14 Marzo 2024
MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

4 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra