domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

I sistemi di comunicazione digitale sono diventati uno strumento essenziale per i giovani di oggi. Tuttavia, ci sono preoccupazioni per la sicurezza e la privacy di queste piattaforme, soprattutto quando si tratta di bambini e adolescenti

by Redazione
26 Aprile 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’idea di privacy, nella sua corretta accezione, rappresenta un segnalatore importante della organizzazione sociale, giuridica, valoriale del nostro tempo. Il diritto alla riservatezza, inteso come diritto ad essere lasciati soli e tutelare la vita intima da ingerenze varie, ha assunto nel tempo un profilo sempre più connesso alla tutela della dignità della persona.

Il diritto alla protezione dei dati personali riconosciuto come fondamentale nella Carta europea dei diritti dell’uomo e costituzionalizzato dal Trattato di Lisbona deve far oggi i conti con la sfida più difficile e complessa posta dalla rete e dalle nuove tecnologie della comunicazione.

In merito all’età di utilizzo di piattaforme social quali WhatsApp, Snapchat, Telegram, Instagram e TikTok è importante ricordare che dal 2018 l’età minima per esprime il consenso al trattamento dei propri dati in Italia è stata portata dall’art.2 del GDPR a 14 anni. Dopo questo adeguamento il minore di almeno quattordici anni può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all’offerta diretta di servizi della società dell’informazione, mentre il trattamento dei dati personali del minore di età inferiore a quattordici anni è lecito a condizione che il consenso sia prestato o autorizzato da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Comunicazione con persone conosciute: i genitori dovrebbero incoraggiare i loro figli a comunicare solo con persone che conoscono nella vita reale. Inoltre, dovrebbero evitare di condividere informazione personali, come il loro numero di telefono o la loro posizione, con sconosciuti.

Attenzione ai messaggi sospetti: i genitori dovrebbero insegnare ai loro figli a prestare attenzione ai messaggi sospetti, come quelli che chiedono informazioni personali o che sembrano troppo buoni per essere veri. Inoltre, dovrebbero incoraggiarli a non rispondere a messaggi di spam o catene di Sant’Antonio.

Particolare menzione per Snapchat che offre una serie di importazioni di privacy che gli utenti possono utilizzare per proteggere le loro informazioni personali. Gli utenti possono scegliere di nascondere il proprio nome utente, la propria foto profilo e la propria posizione geografica, nonché di bloccare i contatti indesiderati.

Tutte le applicazioni di comunicazioni hanno la possibilità di salvare i dati sul proprio cloud (funzione Backup). Importante dunque prevedere per i propri account Gmail (Google Drive) e iCloud (Apple iCloud) la verifica in due passaggi possibilmente con Token o App di autentificazione.

Nel caso in cui ci siano dati particolarmente sensibili, il suggerimento è di utilizzare come APP alternativa “Signal” ritenuta ancora oggi uno dei sistemi di messaggistica più sicuri e rispettosi della privacy.

 

(V.M)

Tags: AppgenitoriMinoriPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025
UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI
Ai

UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI

2 Maggio 2025
APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%
Politica

APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’APP PER DESKTOP DI PERPLEXITY AI

L’APP PER DESKTOP DI PERPLEXITY AI

12 Marzo 2025
FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

17 Marzo 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2024

MILANO DIGITAL WEEK 2024

18 Giugno 2024
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra