domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

La Ludoteca del Registro.it è un’iniziativa di educazione digitale destinata a bambini e ragazzi, curata dal Registro.it. Il progetto, patrocinato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della Rete, intesa come risorsa e opportunità per le giovani generazioni

by Redazione
17 Aprile 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Ludoteca del Registro.it porta nelle scuole laboratori che si basano su attività ludiche, che coinvolgono i bambini e i ragazzi in un percorso didattico interamente dedicato a Internet, alla scoperta dei suoi meccanismi di funzionamento, della sua storia e organizzazione, delle sue risorse e servizi, dei rischi e delle opportunità.

Il gaming e il videogaming, se opportunamente usati, possono avere un impatto positivo nella formazione dei ragazzi ed essere di ausilio nell’apprendimento e nell’acquisizione di competenze.

Il gioco permette di migliorare abilità già acquisite e, al tempo stesso, consente di allenare le competenze cognitive. Nel gioco si è spesso chiamati a gestire le incertezze, a sapersi adattare a situazioni diverse sulla base delle proprie conoscenze, ad effettuare valutazioni critiche di condizioni che cambiano; tutto questo spinge i giocatori a elaborare una serie di risposte stimolando il problem solving.

Il videogaming sembra incidere sulle abilità visivo-spaziali, l’attenzione e la memoria: secondo un’indagine del 2023 di Telefono Azzurro-Doxa, chi gioca a videogiochi d’azione è migliore nell’individuare i dettagli all’interno di un contesto confuso, rispetto a chi non è un giocatore.

I laboratori della Ludoteca per le primarie si focalizzano su alcuni aspetti tecnici, per spiegare ai bambini intanto che cos’è Internet, vale a dire una rete che collega computer di vario tipo che si scambiano dati. Una definizione molto semplice, che ha lo scopo in qualche modo di evidenziare la materialità della Rete, percepita spesso dai bambini e ragazzi come un mondo “virtuale” in cui tutto è concesso. Inoltre, le conoscenze del funzionamento dello strumento ne consentono un uso più attento e consapevole e allo stesso tempo permettono di sfruttarne maggiormente le opportunità.

Già nell’anno scolastico 2018/2019 erano stati introdotti dei moduli didattici specifici sulla cybersecurity, con l’obiettivo di far riflettere bambini e ragazzi su alcuni tra i comportamenti potenzialmente più rischiosi della vita online: richieste di contratto da parte di sconosciuti, furto di dati personali, download da siti sconosciuti, connessioni a reti non sicure. Il primo strumento utilizzato sono stati i comics: strisce per trovare un errore, tavole con dei quiz, un gioco di carte; tutti hanno la finalità di individuare i comportamenti giusti e quelli sbagliati che abbiamo navigando in rete.

 

(V.M)

Tags: CybersecurityLudotecaragazziscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025
A MILANO AL VIA GLI “STATI GENERALI DELLA SOSTENIBILITA’”

A MILANO AL VIA GLI “STATI GENERALI DELLA SOSTENIBILITA’”

20 Ottobre 2022
AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

2 Maggio 2023
COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

26 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra