giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE

Lo stress da lavoro correlato è la percezione di squilibrio che un lavoratore avverte quando le sue capacità non sono commisurate alle richieste dell’ambiente lavorativo. Senza regole e senza la giusta “digital awareness” il nostro equilibrio psico-fisico potrebbe risentirne

by Redazione
18 Maggio 2023
in Cittadini
0 0
0
TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tecnostress è una sindrome da stress causata dall’utilizzo eccessivo, smodato e disfunzionale delle Information and Communication Technologies, con impatti significativi sia sulla vita sociale dell’individuo che su quella lavorativa.

La causa del tecnostress è da ricercare in primis nella connettività costante che estende la normale giornata lavorativa e induce uno stato di angoscia dovuto all’ essere costretti a rispondere negli orari extralavorativi e ovunque. Si parla poi di techno-overload cioè incapacità di gestire il sovraccarico di informazioni in entrata dovuto sia alla velocità con cui riceviamo e scambiamo informazioni, sia al sommarsi di strumenti di comunicazione mobile. Si cerca di ottenere sempre di più in meno tempo rispondendo a più richieste attraverso l’utilizzo di uno o più strumenti tecnologici contemporaneamente. Ciò corrisponde una crescita esponenziale dello stress.

Le innovazioni tecnologiche costanti impongono un aggiornamento immediato e obbligano i lavoratori a investire parte del proprio tempo nel tentativo di padroneggiarle. Non è raro che si manifesti avversione e senso di inadeguatezza anche perché molto spesso non c’è un supporto tecnico idoneo. Tale repentina evoluzione tecnologica può indurre, tra l’altro, a sviluppare nei lavoratori una sensazione di minaccia per il proprio posto e per il proprio futuro.

Questa forma di stress a livello soggettivo provoca sintomi quali apatia, noia, frustrazione, tristezza, attacchi di panico e ansia; a livello cognitivo difficoltà nello svolgere i compiti e deficit dell’attenzione e della concentrazione; a livello organizzativo causa scarsa produttività e insoddisfazione. Si può arrivare ad avere addirittura un problema di tipo fisiologico come ipertensione, disturbi cardiocircolatori, emicrania, difficoltà respiratorie, mal di schiena e al torace, disturbi del sonno, stanchezza cronica.

Le conseguenze del tecnostress possono avere un impatto così alto per il soggetto che dal 2007 è considerato una malattia professionale e dal 2014 anche l’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, l’ha inserito nell’elenco delle malattie professionali non tabellate, ossia quelle per le quali l’obbligo della prova spetta al lavoratore.

Gli effetti del tecnostress non ricadono solo sul lavoratore ma su tutto il sistema produttivo dell’organizzazione. Le aziende dovrebbero, quindi, predisporre investimenti per far si che i lavoratori raggiungano un adeguato livello di digital awarness coinvolgendo gli utenti finali comunicando i cambiamenti, i vantaggi e le opportunità che accompagnano l’introduzione di nuove tecnologie.

(C.D.G.)

 

Tags: digital awarnessInformation and Communication TechnologiesStresstecnostress
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TUTELA DEL COPYRIGHT SULLE IMMAGINI GENERATE DALL’AI

TUTELA DEL COPYRIGHT SULLE IMMAGINI GENERATE DALL’AI

17 Gennaio 2024
AMAZON, LOTTA ALLE RECENSIONI FALSE SUI SOCIAL

AMAZON, LOTTA ALLE RECENSIONI FALSE SUI SOCIAL

26 Luglio 2022
AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

10 Novembre 2022
Turismo: prepariamo la valigia, si riparte

Turismo: prepariamo la valigia, si riparte

3 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra