sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE

Lo stress da lavoro correlato è la percezione di squilibrio che un lavoratore avverte quando le sue capacità non sono commisurate alle richieste dell’ambiente lavorativo. Senza regole e senza la giusta “digital awareness” il nostro equilibrio psico-fisico potrebbe risentirne

by Redazione
18 Maggio 2023
in Cittadini, Salute
0 0
0
TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tecnostress è una sindrome da stress causata dall’utilizzo eccessivo, smodato e disfunzionale delle Information and Communication Technologies, con impatti significativi sia sulla vita sociale dell’individuo che su quella lavorativa.

La causa del tecnostress è da ricercare in primis nella connettività costante che estende la normale giornata lavorativa e induce uno stato di angoscia dovuto all’ essere costretti a rispondere negli orari extralavorativi e ovunque. Si parla poi di techno-overload cioè incapacità di gestire il sovraccarico di informazioni in entrata dovuto sia alla velocità con cui riceviamo e scambiamo informazioni, sia al sommarsi di strumenti di comunicazione mobile. Si cerca di ottenere sempre di più in meno tempo rispondendo a più richieste attraverso l’utilizzo di uno o più strumenti tecnologici contemporaneamente. Ciò corrisponde una crescita esponenziale dello stress.

Le innovazioni tecnologiche costanti impongono un aggiornamento immediato e obbligano i lavoratori a investire parte del proprio tempo nel tentativo di padroneggiarle. Non è raro che si manifesti avversione e senso di inadeguatezza anche perché molto spesso non c’è un supporto tecnico idoneo. Tale repentina evoluzione tecnologica può indurre, tra l’altro, a sviluppare nei lavoratori una sensazione di minaccia per il proprio posto e per il proprio futuro.

Questa forma di stress a livello soggettivo provoca sintomi quali apatia, noia, frustrazione, tristezza, attacchi di panico e ansia; a livello cognitivo difficoltà nello svolgere i compiti e deficit dell’attenzione e della concentrazione; a livello organizzativo causa scarsa produttività e insoddisfazione. Si può arrivare ad avere addirittura un problema di tipo fisiologico come ipertensione, disturbi cardiocircolatori, emicrania, difficoltà respiratorie, mal di schiena e al torace, disturbi del sonno, stanchezza cronica.

Le conseguenze del tecnostress possono avere un impatto così alto per il soggetto che dal 2007 è considerato una malattia professionale e dal 2014 anche l’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, l’ha inserito nell’elenco delle malattie professionali non tabellate, ossia quelle per le quali l’obbligo della prova spetta al lavoratore.

Gli effetti del tecnostress non ricadono solo sul lavoratore ma su tutto il sistema produttivo dell’organizzazione. Le aziende dovrebbero, quindi, predisporre investimenti per far si che i lavoratori raggiungano un adeguato livello di digital awarness coinvolgendo gli utenti finali comunicando i cambiamenti, i vantaggi e le opportunità che accompagnano l’introduzione di nuove tecnologie.

(C.D.G.)

 

Tags: digital awarnessInformation and Communication TechnologiesStresstecnostress

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
Salute

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE
Salute

AI E SALUTE: MORATORIA PER MINIMIZZARE L’IMPATTO NEGATIVO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Maggio 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE
Salute

FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE

25 Maggio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO

22 Maggio 2023
SANITÀ E TERAPIE DIGITALI, L’ITALIA ACCELERI
Salute

SANITÀ E TERAPIE DIGITALI, L’ITALIA ACCELERI

19 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

8 Novembre 2021
Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

1 Settembre 2020
ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

2 Febbraio 2023
HATE SPEECH, TWITTER NEL MIRINO DELL’UE

HATE SPEECH, TWITTER NEL MIRINO DELL’UE

7 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}