mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

L’industria 5.0 è la quinta rivoluzione industriale. Una delle più importanti transizioni che caratterizzano il modello 5.0 è lo spostamento dell’attenzione dal progresso guidato dalla tecnologia a un rapporto di lavoro più equilibrato tra le tecnologie e gli esseri umani

by Redazione
20 Giugno 2023
in Ai
0 0
0
TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia il piano Transizione 4.0, inserito all’interno della missione di “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, potrebbe presto essere revisionato e diventare il piano Industria 5.0 o Transizione 5.0. L’obiettivo rimane quello di sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di un credito di imposta ma, in un’ottica 5.0, si darà maggiore attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Del paradigma 5.0 si parla da alcuni anni. La Commissione europea ha presentato lo scorso gennaio un documento dedicato “Industry 5.0: verso una industria europea sostenibile, human-centric e resiliente”. L’industria 5.0 sposta l’attenzione dal valore per gli azionisti a quello per gli stakeholder. C’è chi la definisce come la ri-umanizzazione dei processi e chi, invece, pensa che riguardi le persone e il loro rapporto con robot e macchine intelligenti sfruttando la collaborazione tra i macchinari e il potenziale creativo unico dell’essere umano.

La differenza principale tra la quarta e la quinta rivoluzione industriale è che il paradigma 4.0. è centrato sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione mentre il modello 5.0 cerca di tenere insieme lo sviluppo economico-produttivo con la soluzione dei problemi sociali e ambientali. Le parole chiave della nuova rivoluzione sono infatti: approccio human-centric, sostenibilità e resilienza. Il primo concetto spinge sulla necessità di adattare il processo di produzione alle esigenze del lavoratore; il termine sostenibilità pone l’accento sull’economia circolare e sull’efficienza energetica; resilienza si riferisce alla necessità di sviluppare un più alto grado di robustezza nella produzione industriale.

Quella 5.0 è una società in cui le tecnologie informatiche avanzate, l’Internet of Things, i robot, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata sono utilizzate attivamente nella vita quotidiana, nell’industria, nella sanità e in altre sfere di attività, non principalmente per un vantaggio economico, ma per il beneficio e la comodità di ogni cittadino. L’industria 5.0, infatti, avvantaggia tanto i lavoratori quanto le aziende. In particolare, i benefici per l’industria vanno da una migliore attrazione dei talenti, al risparmio energetico, all’aumento della resilienza generale.

Al momento di Industria 5.0 parlano soprattutto documenti e iniziative della direzione generale ricerca e innovazione della Commissione europea e si cominciano a vedere rare applicazioni concrete come il progetto in via di lancio denominato Sure 5.0 (“Supporting the smes SUstainability and REsilience transition towards Industry 5.0 in the mobility, transport & automotive, aerospace and electronics European Ecosystems”).

Questo programma europeo progetta di sostenere le Piccole e medie imprese (Pmi) europee. Il progetto mobiliterà 2,6 milioni di euro per 36 mesi e coinvolgerà circa 1.000 Pmi di cui 700 saranno valutate, 90 riceveranno servizi su misura dai partner e 53 riceveranno sostegno finanziario. Saranno promosse l’adozione e la diffusione di tecnologie avanzate, nonché l’adozione di pratiche di innovazione sociale che faciliteranno la duplice transizione (digitale e verde).

(C.D.G.)

Tags: approccio human-centricindustria 5.0resilienzasostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Evento Garante privacy

“PRIVACY FIRST!”, IL GARANTE CELEBRA I 25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA

18 Ottobre 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SMART CITY

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SMART CITY

13 Luglio 2023
CHATGPT, SE OPENAI SI ADEGUA IL GARANTE RITIRA IL DIVIETO

CHATGPT, SE OPENAI SI ADEGUA IL GARANTE RITIRA IL DIVIETO

13 Aprile 2023
Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

26 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra