martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

L’industria 5.0 è la quinta rivoluzione industriale. Una delle più importanti transizioni che caratterizzano il modello 5.0 è lo spostamento dell’attenzione dal progresso guidato dalla tecnologia a un rapporto di lavoro più equilibrato tra le tecnologie e gli esseri umani

by Redazione
20 Giugno 2023
in Politica, Sostenibilità
0 0
0
TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia il piano Transizione 4.0, inserito all’interno della missione di “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, potrebbe presto essere revisionato e diventare il piano Industria 5.0 o Transizione 5.0. L’obiettivo rimane quello di sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di un credito di imposta ma, in un’ottica 5.0, si darà maggiore attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Del paradigma 5.0 si parla da alcuni anni. La Commissione europea ha presentato lo scorso gennaio un documento dedicato “Industry 5.0: verso una industria europea sostenibile, human-centric e resiliente”. L’industria 5.0 sposta l’attenzione dal valore per gli azionisti a quello per gli stakeholder. C’è chi la definisce come la ri-umanizzazione dei processi e chi, invece, pensa che riguardi le persone e il loro rapporto con robot e macchine intelligenti sfruttando la collaborazione tra i macchinari e il potenziale creativo unico dell’essere umano.

La differenza principale tra la quarta e la quinta rivoluzione industriale è che il paradigma 4.0. è centrato sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione mentre il modello 5.0 cerca di tenere insieme lo sviluppo economico-produttivo con la soluzione dei problemi sociali e ambientali. Le parole chiave della nuova rivoluzione sono infatti: approccio human-centric, sostenibilità e resilienza. Il primo concetto spinge sulla necessità di adattare il processo di produzione alle esigenze del lavoratore; il termine sostenibilità pone l’accento sull’economia circolare e sull’efficienza energetica; resilienza si riferisce alla necessità di sviluppare un più alto grado di robustezza nella produzione industriale.

Quella 5.0 è una società in cui le tecnologie informatiche avanzate, l’Internet of Things, i robot, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata sono utilizzate attivamente nella vita quotidiana, nell’industria, nella sanità e in altre sfere di attività, non principalmente per un vantaggio economico, ma per il beneficio e la comodità di ogni cittadino. L’industria 5.0, infatti, avvantaggia tanto i lavoratori quanto le aziende. In particolare, i benefici per l’industria vanno da una migliore attrazione dei talenti, al risparmio energetico, all’aumento della resilienza generale.

Al momento di Industria 5.0 parlano soprattutto documenti e iniziative della direzione generale ricerca e innovazione della Commissione europea e si cominciano a vedere rare applicazioni concrete come il progetto in via di lancio denominato Sure 5.0 (“Supporting the smes SUstainability and REsilience transition towards Industry 5.0 in the mobility, transport & automotive, aerospace and electronics European Ecosystems”).

Questo programma europeo progetta di sostenere le Piccole e medie imprese (Pmi) europee. Il progetto mobiliterà 2,6 milioni di euro per 36 mesi e coinvolgerà circa 1.000 Pmi di cui 700 saranno valutate, 90 riceveranno servizi su misura dai partner e 53 riceveranno sostegno finanziario. Saranno promosse l’adozione e la diffusione di tecnologie avanzate, nonché l’adozione di pratiche di innovazione sociale che faciliteranno la duplice transizione (digitale e verde).

(C.D.G.)

Tags: approccio human-centricindustria 5.0resilienzasostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO
Imprese

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO
Sostenibilità

OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO

22 Settembre 2023
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
Sostenibilità

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

18 Settembre 2023
LE GRANDI MENTI DELLA SILICON VALLEY SI RIUNISCONO PER DISCUTERE DI AI
Politica

LE GRANDI MENTI DELLA SILICON VALLEY SI RIUNISCONO PER DISCUTERE DI AI

14 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK

I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK

16 Settembre 2021
EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

16 Febbraio 2022
Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ

NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ

4 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}