mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OLIMPIADI PARIGI 2024: LA SFIDA DELLA SICUREZZA INFORMATICA CONTRO I CYBERCRIMINALI

Con l'avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi 2024, la Francia si prepara a fronteggiare una sfida senza precedenti in termini di sicurezza informatica. Con l'aiuto dell'ANSSI gli organizzatori stanno lavorando per limitare al massimo l'impatto di possibili attacchi informatici

by Redazione
22 Maggio 2024
in Ai, Cybersecurity, Etica AI
0 0
0
OLIMPIADI PARIGI 2024: LA SFIDA DELLA SICUREZZA INFORMATICA CONTRO I CYBERCRIMINALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In vista delle imminenti Olimpiadi che si terranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto 2024, la Francia sta affrontando una sfida di sicurezza informatica senza precedenti. Tra le principali preoccupazioni degli organizzatori dei Giochi ci sono la criminalità organizzata, gli hacktivisti e gruppi affiliati a diversi Paesi, con particolare attenzione alla Russia. L’obiettivo è limitare al massimo l’impatto di eventuali attacchi informatici, e per farlo, si sta lavorando a stretto contatto con l’Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza Informatica (ANSSI) e le aziende di cybersicurezza Cisco ed Eviden.

Vincent Strubel, direttore generale dell’ANSSI, ha dichiarato: “Non possiamo prevenire tutti gli attacchi, non ci saranno Giochi senza attacchi, ma dobbiamo limitare il loro impatto sulle Olimpiadi”. Strubel ha anche sottolineato che sono stati testati tutti i 500 siti, le sedi di gara e i collettivi locali coinvolti nei Giochi. Nonostante la complessità della missione, Strubel si mostra fiducioso che Parigi sarà pronta per affrontare l’evento: “I Giochi stanno affrontando un livello di minaccia senza precedenti, ma abbiamo anche fatto un lavoro di preparazione senza precedenti, quindi penso che siamo un passo avanti rispetto agli aggressori”.

Per garantire la massima preparazione di fronte a eventuali situazioni di emergenza, gli organizzatori hanno deciso di coinvolgere “hacker etici” per testare i propri sistemi di sicurezza e hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per valutare le possibili minacce. La preoccupazione per gli attacchi informatici è notevole, considerando che, come ha sottolineato Eric Greffier, responsabile delle partnership di Cisco, “in termini di cybersicurezza, quattro anni equivalgono a un secolo”.

Emmanuel Macron, presidente francese, ha evidenziato la preoccupazione per i cybercriminali filorussi, che potrebbero prendere di mira l’organizzazione delle Olimpiadi di Parigi. Al momento, però, la situazione sembra essere sotto controllo, ma solo il tempo potrà confermare la preparazione di Parigi e dei suoi partner di sicurezza per gli imminenti Giochi Olimpici.

LG

Tags: Attacchi informaticicyberattacchiolimpiadiParigi 2024sicurezza informatica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 
Cybersecurity

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

3 Giugno 2021
GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

22 Febbraio 2024
G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO

G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO

16 Ottobre 2023
IL RICICLO DEI CONSUMATORI ITALIANI PER NATALE

IL RICICLO DEI CONSUMATORI ITALIANI PER NATALE

20 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra