giovedì, 7 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI

Sulla Piattaforma Easy della Fondazione IFEL, ente di ricerca e formazione per soddisfare le esigenze dei Comuni, è stato pubblicato l’importo delle risorse assegnate dai bandi del PNRR ai comuni

by Redazione
18 Maggio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL ha creato nel 2022 la piattaforma EASY che vuole essere un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti.

 Le assegnazioni Pnrr ai comuni ammontano a 34,1 miliardi di euro, il 36,2% localizzato al Nord, il 18,9% al Centro ed il 44,9% al Mezzogiorno. La distribuzione delle risorse PNRR destinate ai comuni per Missione evidenzia una prevalenza della Missione 2 dedicata alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica, con il 41,4% dell’importo complessivo. Circa il 9% delle risorse del Pnrr saranno destinate ai comuni italiani rientra nella Missione 1 per la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo (il 5,5%), mentre il 3,2% è dedicato alla “M1C3: Turismo e cultura 4.0”.

Delle somme Pnrr in capo ai comuni meno di un quinto (19,2%) è attribuibile alla Missione 4, o meglio alla sua Componente 1 per il potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle università. Dei complessivi 34,1 miliardi di euro assegnati ai comuni circa un terzo riguarda la Missione 5 per l’inclusione e la coesione, in particolare la “M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” (28,4% degli importi totali).

“I comuni – spiega Alessandro Canelli, presidente di IFEL e sindaco di Novara – stanno facendo la loro parte. Per loro il Pnrr sta funzionando, pur con tutte le difficoltà dovute anche alla carenza di personale. Ma in assenza di un’anagrafica completa degli interventi e del relativo soggetto attuatore anche i pagamenti si bloccano, come stanno segnalando moltissimi comuni. Se il progetto non si trova nel Regis non arrivano i finanziamenti, che devono quindi essere anticipati integralmente dal comune. Il sistema non deve ritardare i pagamenti. Nei casi di maggior tensione finanziaria, peraltro, ci sono rischi concreti di default”.

(C.D.G.)

Tags: comuni italianiDigitalizzazioneIFELPnrr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES
Tecnologie

5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES

7 Dicembre 2023
INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR
Salute

INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR

7 Dicembre 2023
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Dicembre 2023
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO
Tecnologie

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

6 Dicembre 2023
SHOPPING NATALIZIO, QUANTO GLI INFLUENCER CONDIZIONANO LE SCELTE D’ACQUISTO?
Cittadini

SHOPPING NATALIZIO, QUANTO GLI INFLUENCER CONDIZIONANO LE SCELTE D’ACQUISTO?

6 Dicembre 2023
AI ACT EUROPEO: L’APPELLO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI
Tecnologie

AI ACT EUROPEO: L’APPELLO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI

6 Dicembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Novembre 2023
COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

4 Ottobre 2023
IL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE PARLA DI DIGITALIZZAZIONE DELLA P. A . AL CONVEGNO ANUSCA

IL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE PARLA DI DIGITALIZZAZIONE DELLA P. A . AL CONVEGNO ANUSCA

24 Settembre 2021
TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

18 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023
  • PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}