giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

Diverse ricerche affermano che non è lo strumento migliore per combattere il virus, ma che viene usato solo come scelta politica

by Redazione
16 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid, Libertà d'informazione
0 0
0
Il lockdown è utile per frenare il Covid?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Siamo certi che il lockdown dello scorso anno non sia stato un sacrificio inutile? No, e non lo sapremo mai, ma diversi dubbi emergono da una ricerca condotta dall’università californiana di Stanford , secondo la quale la chiusura totale del paese non rappresenta e non rappresentava già allora l’arma migliore contro il virus.
Il dubbio sull’inefficacia del lockdown entra quindi prepotentemente nel nostro cervello e manda in crisi gran parte dei cittadini, che si interrogano sul fatto che il sacrificio di tre mesi passati in casa possa essere servito a poco e niente. E l’interrogativo nasce proprio dopo la lettura dell’ultimo studio di un team internazionale di scienziati, di stampo italiano, sugli effetti a lungo termine di una chiusura.
Secondo l’analisi effettuata, solo i 17 giorni successivi all’entrata in vigore delle misure restrittive determinano l’entità della diffusione del contagio: l’andamento sembra dipendere quindi dai focolai divampati nei primi giorni della pandemia e non dalle differenze nel rigore del lockdown.

Sembra che i lockdown siano più che altro decisioni politiche, che però hanno coinvolto inevitabilmente la salute degli italiani ed allo stesso tempo l’economia.

A sostegno di tale teoria, molti guardano l’esperienza della Svezia, che nonostante abbia fronteggiato la campagna diffamatoria dei media italiani, non ha imposto alcun lockdown ma, al contrario, ha promosso regole comportamentali che non hanno chiuso scuole né attività.

Il governo svedese ha raccomandato distanze minime, di lavarsi le mani con regolarità e rinunciare ai viaggi di interesse secondario, ove possibile. Sono stati vietati assembramenti di oltre cinquanta persone e non c’è mai stato l’obbligo di utilizzare la mascherina, che è sempre stata considerata rischiosa per il falso senso di sicurezza che dà.

La strategia svedese si è concentrata sulla protezione dei vulnerabili (anziani e bambini) mentre si è lasciato libero il resto della popolazione.

Ad oggi i contagi sono calati ai minimi storici nonostante la loro strategia di difesa sia rimasta costante nel tempo.

Ciò che oggi resta da chiedersi è se il bel paese freddo abbia attuato una corretta strategia e se anche l’Italia possa pensare di adeguarsi agli stessi standard: si ritiene, da parte di molti, che la stessa riduzione dei casi possa essere raggiunta attraverso interventi meno restrittivi.

Il grande problema nazionale è che il governo non comunica e, se lo fa, lo fa male.

Siamo certi allora che ciò che si sta facendo sia giusto e strettamente necessario?

Tags: comunicazioneCovid-19inutilitàLockdownMisure di contenimentoricercauniversitaria

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

23 Marzo 2022
Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

17 Febbraio 2021
UNO STUDIO MEDIOBANCA SULLE WEBSOFT

UNO STUDIO MEDIOBANCA SULLE WEBSOFT

26 Ottobre 2021
Sardegna, riprende il tour digitale nei Comuni della Regione per garantire a tutti l’accesso alla rete

Sardegna, riprende il tour digitale nei Comuni della Regione per garantire a tutti l’accesso alla rete

21 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »