martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

Il docente della Cattolica di Milano nel libro “La rete che vorrei” tratta l’ impatto della digitalizzazione nel quotidiano, specie dopo il lockdown

by Redazione
8 Settembre 2021
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La rete è un luogo di grandi opportunità perché offre la possibilità a cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni di svolgere online delle attività che prima esistevano solo in presenza (dalle riunioni ai pagamenti digitali, dallo smart working alla didattica a distanza). È un volano di crescita per la collettività e per le individualità, ma è anche un regno di insidie, di rischi e di pericoli, soprattutto in una fase come quella che siamo vivendo, dove la rete è stata molto utilizzata anche a causa della pandemia”. A delineare potenzialità e lati oscure del web è Ruben Razzante, esperto docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media, di Diritto europeo dell’Informazione e di Diritto dell’Informazione all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che nel suo libro “La rete che vorrei. Per un web al servizio dei cittadini”, pubblicato da FrancoAngeli nell’ottobre 2020 (e arrivato alla sua terza ristampa), affronta l’impatto della digitalizzazione del quotidiano, la qualità dei contenuti informativi e virtuali, l’imporsi delle fake news e l’ambiguità di un mondo, quello virtuale, con tante sfaccettature.

“Abbiamo un aumento degli attacchi informatici, una moltiplicazione dei disagi psicologici dei minori, dei danni rilevantissimi della dad ed elementi allarmanti che riguardano la pedofilia, il cyber bullismo, il revenge porn, tutti fenomeni deteriori che in rete attecchiscono facilmente e che lo rendono un luogo di insidie da combattere”, spiega il professore, nominato recentemente esperto dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social (istituita dal Sottosegretario di Stato con delega all’informazione e all’editoria).

Per Razzante, in questa fase storica particolare, i problemi che hanno riguardato l’espansione della rete sono stati diversi: il sovraccarico di traffico (che non sempre è stato coperto dalle infrastrutture) e il ritardo tecnologico del Paese, in cui manca la cultura digitale in un’ampia fetta di popolazione. “In molte realtà territoriali periferiche abbiamo avuto difficoltà nella gestione della dad e dello smart working, ma anche dello smaltimento dei carichi di pratiche delle pubbliche amministrazioni. C’è, quindi, un problema di ritardo tecnologico, legato alla banda ultra larga, che è ancora un miraggio e c’è poi il digital divide: molti cittadini, prima della pandemia, non avevano mai mandato un mail in vita loro, né si erano mai collegati a un sito e si sono dovuti adeguare alla rete, in modo accelerato e forzato, sbarcando su un pianeta con tutte le difficoltà del caso. Per esempio, gli over 65 che non avevano mai familiarizzato con il web, hanno dovuto farlo con il primo lockdown e sono stati i più esposti alle fake news e alle manipolazioni, perché non sapevano navigare in un modo consapevole”. E sulla diffusione delle notizie false (fenomeno che esiste da tempo), Razzante spiega come la rete abbia intensificato la loro propagazione: “Anche se le fake news non sono nate con la rete e non moriranno con lei, l’avvento di internet ne ha amplificato la portata distruttiva, perché il web ha un effetto moltiplicatore”. “Vorrei una rete più trasparente, inclusiva, democratica e pluralista, nella quale  siano evidenti i responsabili delle informazioni che circolano, in cui ci sia una paternità certa dei dati, in cui si possano rettificare con tempestività e incisività le notizie e in cui ci sia la possibilità di tutelare l’identità digitale delle persone, rispettando i diritti di tutti” aggiunge Razzante.

Ma per rendere concreto ciò che sembra un’utopia, il docente elenca diversi strumenti (tutti descritti nel volume, scritto a più mani): “C’è il diritto internazionale, più incisivo di quello nazionale (che ha le armi abbastanza spuntate, essendo la rete un fenomeno obliquo), ma servono anche regole, che vincolino maggiormente i colossi del web e tutti i responsabili dei reati in rete, la deontologia, con cui tutte le categorie dovrebbero disciplinarsi, affinché la produzione e la diffusione dei contenuti sia più responsabile, il potenziamento della cyber security e l’aspetto culturale ed educativo. Questi strumenti devono entrare in sinergia tra loro. Tutto ciò, però, si fa con il tempo: occorre che i governi, i soggetti privati e le aziende si impegnino in questa direzione.

Di Giovanna Pavesi

Tags: CybersecurityFake newsLaRetecheVorreiRuben RazzanteWeb

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO
L'angolo di Ruben Razzante

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO

14 Settembre 2023
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO
L'angolo di Ruben Razzante

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO

8 Settembre 2023
PRESENTATO A PARMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”
L'angolo di Ruben Razzante

PRESENTATO A PARMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

7 Settembre 2023
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”
L'angolo di Ruben Razzante

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

1 Settembre 2023
UN’ASCESA VERSO NUOVI TRAGUARDI
L'angolo di Ruben Razzante

UN’ASCESA VERSO NUOVI TRAGUARDI

28 Agosto 2023
AUGURI DI BUONE VACANZE
L'angolo di Ruben Razzante

AUGURI DI BUONE VACANZE

4 Agosto 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

PAGAMENTI DIGITALI: +22% IN ITALIA

PAGAMENTI DIGITALI: +22% IN ITALIA

27 Ottobre 2022
IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Luglio 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA DECODIFICA DEI TUMORI DEL CERVELLO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA DECODIFICA DEI TUMORI DEL CERVELLO

28 Luglio 2023
GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

20 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023
  • ERNST & YOUNG (EY) LANCIA UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SULLE EMISSIONI CO2 25 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}