giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GLI “SNOWDEN EFFECT” A DIECI ANNI DAL CASO

Dieci anni fa “il whistleblower” puntò i riflettori sulle violazioni della privacy rivelando migliaia di documenti top secret. Dieci anni dopo “assistiamo a una banalizzazione della raccolta ed elaborazione dei dati, spesso invisibile agli utenti, che sta permettendo lo sviluppo di un’economia digitale ma anche di un’economia di sorveglianza” (Solange Ghernaouti dell’Università di Losanna)

by Redazione
13 Giugno 2023
in Ai
0 0
0
GLI “SNOWDEN EFFECT”  A DIECI ANNI DAL CASO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel giugno 2013, il The Guardian pubblicò il primo articolo di una lunga serie, che riguardava la sorveglianza di massa da parte della NSA, la National Security Agency degli USA. Per “informare il pubblico su ciò che viene fatto in loro nome e quello che è fatto contro di loro” Edward Snowden, ex membro dell’intelligence americana, parlava di come l’NSA riuscisse a raccogliere i dati dei telefoni di milioni di clienti di uno dei principali fornitori di servizi di telecomunicazione, seguendo un’ordinanza top secret.

Il caso Snowden fu la prima e dettagliatissima ricostruzione del funzionamento delle operazioni di sorveglianza nella nostra epoca, che dimostrò come la raccolta dei dati spesso entri in contrasto con i nostri diritti fondamentali. A quell’articolo ne seguirono molti altri, e si costruì uno dei maggiori casi giornalistici dell’epoca che cambiò profondamente il modo in cui consideriamo internet.

A livello storico tra gli “Snowden effects” il più importante è stato l’avvio di dibattiti pubblici, ancora in corso, attorno a temi fondamentali come privacy e giustizia del dato. Dalle rivelazioni del 2013, infatti, si è innescata una dettagliata ricostruzione di come funzionino le operazioni di sorveglianza e quanto diffuse esse siano anche da parte di governi saldamente democratici. Conseguenze indirette del caso sono molte scelte normative avvenute negli ultimi anni, dal GDPR in Europa fino alla recente multa record inflitta a Meta.

Molte battaglie, tuttavia, sono andate perdute. Siamo ancora in un mondo sorvegliato e tale sorveglianza si è ulteriormente moltiplicata nel business come nella politica. Per Solange Ghernaouti dell’Università di Losanna, oggi “assistiamo a una banalizzazione della raccolta ed elaborazione dei dati, spesso invisibile agli utenti, che sta permettendo lo sviluppo di un’economia digitale ma anche di un’economia di sorveglianza, che è già una realtà. […] Parallelamente c’è una deriva verso il rafforzamento della sicurezza, in cui vengono imposte sempre più tecniche basate sulla sorveglianza e gli spazi di libertà sono sempre di meno: tutti i luoghi pubblici sono dotati di sensori, telecamere di sorveglianza. Le persone non si sentono sotto sorveglianza, ma lo sono non appena usano lo smartphone o sono per strada. E non c’è chiarezza su cosa succeda a questi dati, da chi, dove e per quale scopo vengano conservati”.

Lo stesso Snowden ha affermato che “se pensiamo a ciò che abbiamo visto nel 2013 e alle capacità dei governi di oggi, il 2013 sembra un gioco da ragazzi”. Snowden punta il dito anche contro le telecamere di videosorveglianza sul mercato, al riconoscimento facciale e all’intelligenza artificiale. “I progressi tecnologici- continua- stanno corrodendo la privacy, per questo è ancora più importante tracciare i limiti per proteggere la sfera privata. E non ci si può affidare ai governi o alle Big Tech, hanno altre priorità da difendere e interessi da seguire. Non l’hanno fatto prima, non lo faranno adesso”.

(C.D.G.)

Tags: caso SnowdendecennaleEdward Snowden
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE

USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE

12 Luglio 2022
L’INTERPOL ENTRA NEL METAVERSO, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE

L’INTERPOL ENTRA NEL METAVERSO, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE

21 Novembre 2022
La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

9 Luglio 2021
LA PROTEZIONE DEI DATI COME MATERIA TRASVERSALE E MULTIDISCIPLINARE TRA PRIVACY E CYBERSECURITY

LA PROTEZIONE DEI DATI COME MATERIA TRASVERSALE E MULTIDISCIPLINARE TRA PRIVACY E CYBERSECURITY

6 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra