venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON

Amazon, il noto colosso dell'e-commerce, ha deciso di fare affidamento sull'intelligenza artificiale per velocizzare alcune attività, tra cui l'individuazione di prodotti danneggiati prima della loro spedizione e la lotta alle recensioni fasulle

by Redazione
3 Luglio 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nello specifico, l’azienda di Seattle ha comunicato che l’IA viene utilizzata per individuare le recensioni false e per fornire un riassunto di quelle più affidabili. Da diversi anni, Amazon cerca di contrastare la pubblicazione di recensioni false, un problema che viene spesso causato da intermediari che utilizzano piattaforme di terze parti (come i social network) per comprare, vendere o ospitare recensioni fake. In questo contesto, la Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha avviato un’indagine oltre tre anni fa, ancora in corso, per verificare l’efficacia delle misure adottate.

Per individuare i comportamenti fraudolenti, Amazon fa affidamento su modelli di machine learning che analizzano migliaia di dati. Recentemente, sono stati adottati strumenti di intelligenza artificiale più sofisticati che considerano diversi parametri, come il numero di login, la cronologia e la correlazione tra l’account dell’utente e quello del venditore. In alcuni casi, infatti, vengono offerti sconti o prodotti in cambio di una recensione positiva.

Grazie a questi nuovi metodi, Amazon ha bloccato oltre 200 milioni di recensioni false nel 2022. Tuttavia, con la diffusione dei chatbot, è ancora più facile scrivere una recensione per un prodotto, il che rende ancora più importante l’uso dell’intelligenza artificiale per individuare le recensioni fasulle.

Infine, Amazon ha iniziato a utilizzare l’IA generativa all’interno della sua app per creare dei riassunti delle recensioni pubblicate dagli utenti. Questa funzionalità dovrebbe semplificare la scelta di un prodotto, ma è importante sottolineare che i riassunti dovrebbero tenere conto solo delle recensioni affidabili e non di quelle false. In ogni caso, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresenta un importante passo avanti nella lotta alle recensioni false, un problema che mina la fiducia dei consumatori e l’integrità del mercato online.

(F.S)

Tags: Amazonrecensionitruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: UNO STUDIO DI MICROSOFT

26 Maggio 2023
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

10 Novembre 2021
BAIDU SFIDA DEEPSEEK CON I NUOVI MODELLI AI ERNIE 4.5 E ERNIE X1

BAIDU SFIDA DEEPSEEK CON I NUOVI MODELLI AI ERNIE 4.5 E ERNIE X1

18 Marzo 2025
SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI

SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI

30 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra