domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO AI DISTURBI ALIMENTARI

A fine maggio la National Eating Disorders Association (NEDA) aveva lanciato con entusiasmo Tessa, presentandola come un'IA in grado di offrire supporto alle persone con disturbi alimentari. Sostenuta da un elenco di dati, studi e pareri di esperti che ne attestavano l'efficacia. L’esperimento non è andato a buon fine

by Redazione
1 Settembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

Crop shot of senior man and female doctor in uniform shaking hands during home visit

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I pericoli associati agli strumenti di intelligenza artificiale sono stati denunciati da varie fonti, compreso il fondatore di OpenAI che ha sollevato la questione ufficialmente al Senato americano. Ci sono settori in cui i rischi sono ancora maggiori, come nel caso della gestione della salute delle persone, soprattutto degli adolescenti. Infatti, la portata del potenziale bacino di utenti danneggiati da un uso improprio di strumenti per la prevenzione dei disturbi alimentari è evidente dalle statistiche ufficiali. I disturbi alimentari colpiscono circa il 9% della popolazione mondiale e solo il 6% delle persone con questi disturbi viene considerato clinicamente sottopeso.

In uno studio intitolato “Efficacia di un chatbot per la prevenzione dei disturbi alimentari: uno studio clinico randomizzato”, i promotori hanno scoperto che un chatbot, o un programma per computer che simula una conversazione umana, può essere utile solo per aiutare i soggetti a rischio a evitare di cadere nella rete dei disturbi alimentari. Quando si va oltre, e non ci si limita a dare suggerimenti generali ma risposte come consigli dietetici, insorgono problemi e pericoli considerevoli.

Un esempio è quello di Tessa, un chatbot creato dalla National Eating Disorders Association (NEDA), un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di disturbi alimentari e fornisce terapie specializzate. Inizialmente, Tessa avrebbe dovuto fornire supporto a individui a rischio di sviluppare disturbi alimentari. Tuttavia, ha poi iniziato a fornire consigli sulla dieta, incluso il conteggio delle calorie, su richiesta specifica degli utenti. L’associazione NEDA ha saputo dei cattivi consigli della chatbot attraverso post su Instagram, e ha fatto sapere di aver stoppato Tessa.

L’amministratore delegato della Cass, l’operatore che gestisce il chatbot della NEDA, ha reso noto che “nella maggior parte dei casi Tessa ha funzionato davvero bene: ha fatto e detto le cose giuste e ha aiutato le persone ad accedere alle cure”. Inoltre, nel tentativo di attenuare le proprie responsabilità, ha affermato che il suo set di dati, fornito dalla azienda Cass e utilizzato da Tessa per fornire le risposte, era limitato a fonti autorevoli e che quando ha dato consigli su come perdere peso, Tessa ha allo stesso tempo raccomandato di consultare un operatore sanitario.

La responsabile della NEDA ha invece ribadito che “ogni singola parola è importante quando si parla con persone che hanno disturbi alimentari, fenomeni fisici e mentali complessi”. Per questo Tessa rimarrà offline fino a quando NEDA e i ricercatori universitari che l’hanno creata non riconvalideranno tutto il suo contenuto.

La vicenda conferma la necessità e l’urgenza di intervenire per regolamentare questo campo a livello globale. L’azione esclusiva della UE, già in itinere, non è comunque sufficiente data la volatilità dei confini fisici quando si agisce sul web.

(C.D.G.)

Tags: disturbialimentariIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TOKA, LO SPYWARE CHE VIOLA LE LEGGI

TOKA, LO SPYWARE CHE VIOLA LE LEGGI

1 Marzo 2023
TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ

TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ

18 Aprile 2023
“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

23 Gennaio 2024
ROBERTO NATALE (DIRETTORE RAI PER LA SOSTENIBILITÀ – ESG) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

ROBERTO NATALE (DIRETTORE RAI PER LA SOSTENIBILITÀ – ESG) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

20 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra