domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato un modello di Responsabilità Estesa del Produttore (Rep) per gli online marketplace, finalizzato allo smaltimento o riciclo di smartphone, batterie e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). La sperimentazione, che ha coinvolto Amazon Services Europe Sarl e i consorzi Erp Italia, Erion Weee ed Erion Energy, ha introdotto un Modello di Conformità semplificato, con l'obiettivo di garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato attraverso le piattaforme online rispettino la normativa attuale in materia di Rep

by Redazione
27 Luglio 2023
in Sostenibilità
0 0
0
NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Accordo di Programma sperimentale ha lanciato un modello di Rep per gli online marketplace, dove i volumi di smartphone e apparecchiature elettroniche commercializzate sono rilevanti. Gli obiettivi dell’Accordo sono molteplici: impegnare i sistemi di controllo del recupero e della riduzione dei rifiuti Raee, razionalizzare e semplificare gli adempimenti in materia di Rep posti a carico dei venditori a distanza, promuovere la loro responsabilizzazione, sperimentare e promuovere attività di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti, sperimentare e promuovere la messa in commercio dei prodotti in modo da ridurre i rischi di inquinamento dovuti alla inadeguata gestione del relativo fine-vita, sperimentare, promuovere, attuare e sviluppare processi distributivi idonei a ottimizzare il recupero, razionalizzare, semplificare e favorire la funzione di vigilanza e controllo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il principio della Rep stabilisce che chi realizza o importa un bene deve occuparsi del prodotto immesso al consumo non solo durante il suo ciclo di vita ma anche quando diventa rifiuto. Al produttore è richiesto un impegno dal punto di vista progettuale, realizzando beni che siano già orientati alle 3R (reimpiego, riciclo e recupero), sia da quello gestionale ed economico, incluse le operazioni di raccolta differenziata, di cernita e di trattamento dei rifiuti Raee.

L’Accordo rappresenta uno strumento emblematico che ha permesso e permetterà di arginare ogni eventuale dubbio sull’applicazione degli obblighi di responsabilità estesa del produttore, oltre ad essere un modello di confronto su temi specifici. Un modello che potrà essere utilizzato per conoscere e superare eventuali lacune normative, consentendo il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti, in rispetto del principio democratico e, in particolare, della ben nota fase ascendente.

Bianca Farina, Presidente di Erp Italia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nella promozione dell’economia circolare e nella tutela dell’ambiente. Ha inoltre evidenziato come l’Accordo rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nell’affrontare le sfide della gestione dei rifiuti e ha espresso la speranza che possa essere replicato anche in altre filiere.

Analogamente, il Direttore Generale di Erion Weee, Antonio Montesano, ha sottolineato come l’Accordo rappresenti un passo avanti nella gestione dei rifiuti elettronici, offrendo un sistema di gestione semplificato e una maggiore responsabilizzazione dei produttori e dei venditori a distanza.

In sintesi, l’Accordo di Programma rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti elettronici e nell’implementazione del principio di responsabilità estesa del produttore. La sperimentazione del modello di Rep per gli online marketplace, in particolare, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nella promozione dell’economia circolare e nella tutela dell’ambiente, auspichiamo che possa essere replicato in altre filiere per affrontare in modo dinamico e collaborativo le sfide e gli impegni della gestione dei rifiuti. Si tratta di un esempio concreto di come l’impegno e la cooperazione tra i vari attori del settore possano portare a soluzioni efficaci per i problemi ambientali e sociali del nostro tempo.

(F.S)

Tags: Accordorecupero rifiutiriciclaggiorifiuti RAEE
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO UNA GUIDA PER UN CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIGITALI DURANTE LE VACANZE

ECCO UNA GUIDA PER UN CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIGITALI DURANTE LE VACANZE

2 Agosto 2024
I MEDIA RACCONTANO LA GUERRA TRA DIFFIDENZA E SCETTICISMO

I MEDIA RACCONTANO LA GUERRA TRA DIFFIDENZA E SCETTICISMO

28 Aprile 2022
IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

19 Maggio 2025
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra