sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

by Redazione
29 Giugno 2021
in Diffamazione
0 0
0
LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta, n. 8898 del 2021 ribadisce due importanti principi: il primo in tema della provocazione ex art. 599 c.p. (che costituisce una causa di non punibilità del reato di diffamazione) e il secondo in tema di diritto di critica, ai sensi dell’art. 51 c.p.

Il fatto oggetto di pronuncia riguardava le offese che due soggetti avevano pubblicato sul noto social network Facebook indirizzate ad un ciclista professionista, la cui unica colpa era quella di non aver partecipato ad una gara.

Secondo gli imputati il ciclista avrebbe tenuto vari comportamenti professionalmente scorretti, che avrebbero ‘’provocato’‘ lo stato d’ira di quest’ultimi, rendendo così lecite le gravi offese poi pubblicate sul social.

Ebbene sotto il primo profilo la Cassazione ha escluso la sussistenza della causa di non punibilità della provocazione alla luce di una interpretazione oggettiva del concetto di “fatto ingiusto”, precisando che il comportamento provocatorio costituente il fatto ingiusto, anche quando non integrante gli estremi di un illecito codificato, deve comunque potersi ritenere contrario alla civile convivenza secondo una valutazione oggettiva e non invece in forza della mera percezione negativa che del medesimo abbia avuto l’agente.
Secondo la Corte, pertanto, nel caso in esame non è dunque sufficiente per la sussistenza della presente causa di non punibilità che gli imputati, sotto un punto di vista meramente soggettivo, si siano sentiti provocati, atteso che oggettivamente nessun comportamento illecito o contrario alla civile convivenza è stato posto in essere dalla persona offesa.

Ad onor del vero il predetto principio di diritto veniva già sancito in precedenza in diverse pronunce della Suprema Corte: si veda Cassazione penale, sez. V, sentenza del 20-11-2019, n. 47041 oppure Cassazione penale sentenza n. 25421 del 18/03/2014.

Infine in relazione al secondo profilo attinente alla sussistenza del diritto di critica invocato dagli imputati, la Corte ha affermato l’autorevole principio secondo cui in tema di diffamazione, ai fini del riconoscimento dell’esimente del diritto di critica, qualora le frasi diffamatorie siano state formulate tramite “social network”, il giudice, nel valutare il requisito della continenza formale, deve tener conto non solo del tenore del linguaggio utilizzato, ma anche dell’eccentricità delle modalità di esercizio della critica, restando fermo il limite del rispetto dei valori fondamentali di ogni persona, che devono ritenersi sempre travalicati quando la persona offesa, oltre che al ludibrio della sua immagine, sia esposta al pubblico disprezzo.

In questo senso dunque la Cassazione ha escluso che, nel caso di specie, le affermazioni divulgate su Facebook dagli imputati potessero integrare un’ipotesi di lecito esercizio del diritto di critica, in quanto quest’ultimi non solo hanno pubblicato commenti “ad hominem” umilianti e ingiustificatamente aggressivi travalicanti il requisito della continenza formale, ma avrebbero potuto segnalare tale comportamento alle Autorità competenti (ossia al CONI o agli organi di giustizia sportiva), in luogo di diffondere le loro opinioni diffamatorie in un contesto comunicativo totalmente avulso dal contesto sociale in cui si sono generati i fatti, ovvero il settore sportivo.

Gli imputati, infatti, qualora avessero indirizzato le proprie critiche agli organi competenti, anziché denigrare pubblicamente il ciclista, avrebbero esercitato correttamente il proprio diritto di critica, garantito dall’art. 21 della Carta costituzionale e dall’art. 10 della Convenzione EDU.

Tags: DiffamazioneFacebookreputazione online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?
Diffamazione

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

10 Gennaio 2023
AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO
Diffamazione

AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO

23 Dicembre 2022
NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK
Diffamazione

NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK

21 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

28 Giugno 2021
LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

21 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}