domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NASCE FERPILAB, IL CENTRO STUDI ITALIANO SULLE RELAZIONI PUBBLICHE NEL MONDO

FERPILab riunisce i più importanti esperti di Relazioni Pubbliche e Comunicazione Strategica a livello internazionale insieme agli accademici italiani, per intercettare i trend e disegnare il futuro della professione

by Redazione
28 Luglio 2023
in Ai, Associazioni e movimenti
0 0
0
NASCE FERPILAB, IL CENTRO STUDI ITALIANO SULLE RELAZIONI PUBBLICHE NEL MONDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A meno di sei mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio Nazionale della FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana sotto la presidenza di Filippo Nani, il centro studi FERPILab ha completato i primi passi del suo percorso con la costituzione dell’International Advisory Board e del Comitato Scientifico Nazionale.

FERPILab – coordinato da Vincenzo Manfredi, con Biagio Oppi come Delegato internazionale – nasce per indagare e stimolare la ricerca sui nuovi ambiti del settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione strategica e per contribuire al dibattito pubblico su temi di interesse generale, come la rappresentanza di interessi, la comunicazione responsabile, l’informazione corretta, la CSR e gli ESG.

Gli obiettivi del centro studi sono quindi ambiziosi: analizzare in che modo le relazioni pubbliche e la comunicazione strategica siano divenute centrali nella contemporaneità, valorizzare la professione e un approccio ad essa responsabile, incentivare l’adozione delle nuove tecnologie in maniera critica, far riconoscere agli stakeholder il contributo che i comunicatori e i relatori pubblici apportano alla società nel suo complesso.

“Siamo molto orgogliosi di aver costituito un centro studi di questo livello, in grado di poter incidere sul futuro delle relazioni pubbliche intercettando trend e tracciando itinerari futuri oggi solamente ipotizzabili. Abbiamo già pubblicato sul sito FERPI un primo paper sulle neuroscienze a cura di Massimo Morelli e nelle settimane scorse il video di un talk dedicato all’Intelligenza Artificiale, con gli interventi di Jim Macnamara e Toni Muzi Falconi. Nei prossimi mesi ulteriori analisi saranno dedicate all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle relazioni pubbliche e sulla comunicazione strategica”, è il commento di Filippo Nani.

L’impegno di  Toni Muzi Falconi, decano delle relazioni pubbliche in Italia, ha permesso infatti il coinvolgimento nell’International Advisory Board  di personaggi del calibro di James Grunig, tra i più rilevanti studiosi al mondo della disciplina, di Mervyn King, presidente dell’International Integrated Reporting Council, dell’australiano Jim Macnamara, tra i maggiori esperti di ascolto organizzativo, nonché dei past president di Global Alliance for Public Relations and Communication Management, Anne Gregory, Jean Valin e Josè Manuel Velasco, insieme all’attuale CEO, Justin Green. E di molti altri.

“Sono felice che FERPILab sia decollato sotto i migliori auspici – ha detto Toni Muzi Falconi –. Il Comitato internazionale è di altissimo livello e i primi contributi sia individuali che collettivi sono seguiti in tutto il mondo. Penso che chiunque sia interessato alle dinamiche dei sistemi di relazione non possa non tenerne conto”.

Tra i nomi del qualificato Comitato Scientifico Nazionale, invece, la presidente della Conferenza Nazionale dei corsi di studio e dipartimenti in Scienze della comunicazione, Pina Lalli, la presidente di EUPRERA, Stefania Romenti, il vicerettore dell’Università di Pavia, Giampaolo Azzoni, ed altre personalità di primissimo livello del mondo accademico della comunicazione.

Tags: comunicazione strategicaFerpiFERPIlabrelazioni pubbliche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

17 Marzo 2021
LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

1 Dicembre 2021
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
COME AFFRONTARE IN MODO CONSAPEVOLE LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE: PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

COME AFFRONTARE IN MODO CONSAPEVOLE LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE: PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

27 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra