domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

L’Associazione bancaria italiana ha stilato una lista con le regole chiave per operare online in sicurezza e difendersi dalle truffe bancarie

by Redazione
3 Ottobre 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I crimini informatici e le truffe online sono sempre più diffusi, complice soprattutto la quantità di ore che trascorriamo sui nostri dispositivi tecnologici.

In questo contesto prende forma il vademecum proposto dall’Associazione bancaria italiana, un documento che vuole contrastare i crimini informatici ed accrescere la sicurezza degli utenti attraverso alcuni semplici consigli. I riflettori sono puntati sulla scelta delle password, la conservazione dei codici di accesso e la scelta di antivirus efficaci.

Secondo l’Abi per operare online in modo comodo e sicuro è importante:

  • utilizzare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali;
  • accedere a Internet tramite i propri dispositivi, evitando reti pubbliche e/o aperte;
  • non solo installare un antivirus, ma anche mantenerlo costantemente aggiornato;
  • limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online;
  • verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati;
  • in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati;
  • se si pensa di essere vittime di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, è fondamentale contattare immediatamente la propria banca.

In aggiunta a queste indicazioni, l’Abi fornisce suggerimenti per andare in banca in piena sicurezza, effettuare pagamenti con carte e prelevare contanti allo sportello automatico (Atm) senza correre rischi, evitando di cadere in truffe telefoniche.

Tra i comportamenti consigliati, per esempio, troviamo la necessità da parte di ogni cliente di controllare periodicamente i movimenti sul proprio conto corrente e conservare in un luogo sicuro (no portafogli e sui cellulari) i codici di accesso ai servizi bancari da remoto/il codice di sicurezza delle proprie carte di pagamento. I clienti devono prestare particolare attenzione anche alle truffe telefoniche: nessuna banca o altro soggetto di natura finanziaria chiede telefonicamente le credenziali di accesso al conto corrente online o le coordinate bancarie.

Se, nonostante tutte le accortezze sopra citate, capita di rimanere vittima di truffa, la prima cosa da fare è sporgere querela verso ignoti alle Autorità competenti e, in caso di frodi su carte di pagamento, è necessario anche bloccare la propria carta chiamando il servizio clienti della propria banca o emittente.

M.M.

Tags: cyber difesacyber securitysicurezza online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

20 Ottobre 2021
UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

4 Ottobre 2024
PAYPAL SMENTISCE L’ACQUISIZIONE DI PINTEREST

PAYPAL SMENTISCE L’ACQUISIZIONE DI PINTEREST

25 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra