giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA TASSAZIONE NEL METAVERSO

Christine Kim, rinomata studiosa presso l’Università di Harvard, ha sollevato una questione cruciale nell’ambito della tassazione, spingendo per applicare dei principi fiscali nel Metaverso

by Redazione
15 Settembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
LA TASSAZIONE NEL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Christine Kim, in un recente intervento pubblico, delinea un argomento convincente a favore della tassazione delle attività all’interno del Metaverso. Nell’universo virtuale avvengono quotidianamente cessioni o locazioni di NFT regolate da smart contracts. Tutte queste attività, effettuate nel mondo virtuale, generano profitto anche nel mondo reale. Secondo l’autrice, le operazioni di compravendita di beni virtuali e la fornitura di servizi dovrebbero essere considerate reddito imponibile in quanto soddisfano i criteri tradizionali di reddito.

Kim mette in guardia rispetto alla creazione di un possibile paradiso fiscale all’interno del Metaverso, sottolineando la necessità di applicare una tassazione seguendo nuovi approcci di politica fiscale. Un aspetto cruciale nella discussione è il metodo di riscossione fiscale nei mondi digitali decentralizzati. Kim esamina due possibili approcci: obbligare le piattaforme a trattenere le tasse sulle transazioni o permettere agli utenti di dichiarare direttamente i loro guadagni in base ai record delle transazioni.

Un altro aspetto interessante che troviamo nell’articolo della studiosa è l’importanza del coinvolgimento dei legislatori all’interno del Metaverso. Kim suggerisce che l’applicazione dei principi fiscali alle operazioni economiche del Metaverso potrebbe aiutare i politici a comprendere meglio il valore economico generato all’interno dell’universo virtuale e ad esplorare nuove tecnologie per regolamentarlo.

Tuttavia, l’implementazione di una tassazione in tempo reale potrebbe incontrare opposizioni e sfide, considerando la natura decentralizzata del Metaverso. Le piattaforme dovranno bilanciare la riscossione anticipata delle entrate con le preoccupazioni degli utenti per mantenere una partecipazione attiva. La tassazione in tempo reale potrebbe non avere senso nel mondo fisico, ma potrebbe diventare una realtà nelle economie virtuali e i legislatori dovranno affrontare queste sfide per plasmare il futuro delle transazioni.

F. S.

Tags: metaversoNFTrealtà virtualetasse
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTA WIKIPEDIA AD ESSERE PIÙ PRECISA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTA WIKIPEDIA AD ESSERE PIÙ PRECISA

24 Novembre 2023
IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

13 Marzo 2025
La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

28 Agosto 2020
DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

6 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra