giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE AUTO SMART METTONO A RISCHIO LA PRIVACY

Un'analisi di Mozilla Foundation ha definito le auto moderne un “incubo per la privacy”, non solo perché raccolgono grandi quantità di dati personali, ma anche perché consentono ai loro produttori di condividere o vendere informazioni altamente sensibili

by Redazione
20 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
LE AUTO SMART METTONO A RISCHIO LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Localizzatori, telecamere, microfoni e sensori che catturano ogni tuo movimento. Le auto moderne sono un incubo per la privacy”: questa la denuncia del rapporto “Privacy Not Included” della Mozilla Foundation, la gigantesca organizzazione no-profit californiana, secondo cui le case automobilistiche hanno raccolto una mole infinita di dati “privati” dei loro clienti, grazie alla proliferazione di sensori, fotocamere e smartphone collegati nelle e alle auto.

Per realizzare il suo rapporto, Mozilla ha analizzato la policy sulla privacy di 25 noti marchi automobilistici e ha notato che nessuno di questi era in grado di soddisfare gli standard minimi in termini di sicurezza che aveva prefissato.

Nel suo rapporto, Mozilla sostiene infatti che 25 marchi automobilistici non hanno superato i test sul rispetto della privacy. Oltre la metà delle compagnie, infatti, sono disposte a condividere i dati degli utenti con il governo o le forze dell’ordine, senza neppure richiedere un’autorizzazione ai diretti interessati.  E ben il 92% dei marchi di settore dà ai conducenti “poco o nessun controllo sui propri dati personali”, fatta eccezione per le europee Renault e Dacia.

In altre parole, secondo Mozilla Foundation, tutti i marchi del settore automobilistico hanno la tendenza a raccogliere e condividere i dati sensibili degli utenti senza averne troppa cura. Infatti, nessuna delle politiche sulla privacy analizzate promette un quadro completo di come i dati dei clienti vengono utilizzati e condivisi.

Nei rari casi in cui le compagnie non sono disposte a vendere queste informazioni a terze parti, risultano comunque vulnerabili a cyberattacchi o a fughe di dati e violazioni, come è recentemente accaduto a Volkswagen, Audi, Toyota e Mercedes-Benz.

Senza alcun dubbio le auto smart offrono molte comodità, ma portano con sé rischi significativi per la privacy. È importante essere consapevoli di questi rischi e prendere misure per proteggere i propri dati personali. La sfida per l’industria automobilistica è trovare un equilibrio tra la connettività e la protezione della privacy, garantendo che i conducenti possano godere dei vantaggi delle auto smart senza compromettere la loro sicurezza e la loro privacy.

Tags: auto smartdati sensibiliMozilla FoundationPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Parte la corsa per le vacanze

Parte la corsa per le vacanze

17 Giugno 2020
IDENTITÀ DIGITALE IN COSTITUZIONE?

IDENTITÀ DIGITALE IN COSTITUZIONE?

29 Agosto 2023
Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

7 Luglio 2021
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra