giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LUCI ED OMBRE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La scienziata Tina Eliassi-Rad propone un’analisi critica della nuova tecnologia

by Redazione
12 Settembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
LUCI ED OMBRE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tina Eliassi-Rad è una scienziata statunitense e quest’estate ha vinto il Premio Lagrange, il più importante riconoscimento internazionale per la scienza dei sistemi complessi e dei dati. Specializzata nello studio degli scenari evolutivi dell’intelligenza artificiale (AI) presso la Northeastern University di Boston, Tina Eliassi-Rad viene considerata una voce critica sull’AI.

Infatti, pur elogiandone i pregi, non fa mistero dei suoi difetti. Anzi. Secondo Eliassi-Rad i pericoli ed i rischi associati all’uso della tecnologia AI non sono “potenziali”, ma “reali” e già presenti. Questi includono la mancanza di responsabilità, lo sfruttamento dei lavoratori, un’ulteriore concentrazione di potere, una sorveglianza incontrollata, un’automazione non regolamentata e cambiamenti climatici avversi.

Oggi i sistemi AI affondano le proprie radici nell’apprendimento automatico, un processo che rende il computer capace di imparare senza essere esplicitamente programmato. Purtroppo pregiudizi e discriminazione possono intervenire in qualsiasi fase: dalla definizione del compito alla costruzione del dataset, alla definizione del modello, ai processi di formazione, test e distribuzione, al feedback.

Le preoccupazioni etiche riguardanti lo sviluppo delle tecnologie AI dipendono soprattutto dal fatto che queste vengono impiegate anche per prendere decisioni che hanno un grande impatto sulla vita delle persone: è il caso di utilizzo dell’AI all’interno della polizia e della giustizia penale, nelle decisioni di assunzione e di prestito, nell’assistenza sanitaria e negli incarichi scolastici. Secondo Eliassi-Rad è importante esaminare criticamente quando, dove, perché e come vengono utilizzate le tecnologie AI. “Abbiamo bisogno di responsabilità quando vengono utilizzati i sistemi di AI. Senza l’intervento o la supervisione umana, non avremo responsabilità”, ha aggiunto.

Per quanto riguarda le minacce che l’impiego dell’AI comporta per le aziende, Eliassi-Rad ha dichiarato che “alcuni settori, come quello manifatturiero e dei trasporti, rischiano l’automazione o la sottoccupazione […] Il modo per mitigare queste minacce è l’istruzione. Abbiamo bisogno di una popolazione che sappia quando, dove, perché e come utilizzare le tecnologie AI”.

Per quando riguarda l’impiego della tecnologia AI per affrontare le disuguaglianze sociali esistenti la scienziata ha dichiarato che “se si vuole utilizzare l’IA per risolvere problemi sociali (ad esempio, i senzatetto), è necessario conoscere la società (ad esempio, la vita dei senzatetto e i complessi processi che li hanno portati ad esserlo). Non si può semplicemente rappresentare il problema come un problema di ottimizzazione vincolata”.

Istruzione e supervisione umana, sembra essere questa la formula proposta dalla scienziata Tina Eliassi-Rad per governare lo sviluppo e l’impiego dell’AI.

 

M.M.

Tags: AIattenzionenuove frontiere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

9 Settembre 2021
GROK 3 LA NUOVA AI DI MUSK

GROK 3 LA NUOVA AI DI MUSK

4 Marzo 2025
DATA PROTECTION DAY 2023

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

8 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra