domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SCUOLE ITALIANE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY NEI GRUPPI DI MESSAGGISTICA

Dall'estero arrivano campanelli d'allarme: come evitare violazioni

by Redazione
2 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
SCUOLE ITALIANE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY NEI GRUPPI DI MESSAGGISTICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le scuole italiane dovranno prestare particolare attenzione al modo in cui comunicano attraverso i servizi di messaggistica istantanea, poiché il rischio di incorrere in violazioni della privacy è dietro l’angolo.

I primi campanelli d’allarme sono giunti dall’estero. Il 31 luglio, l’Information Commissioner’s Office, il Garante della privacy inglese, ha ammonito, in Scozia, un ente pubblico della sanità, poiché alcuni dipendenti si erano scambiati centinaia di messaggi su WhatsApp contenenti dati anagrafici e relativi alla salute dei pazienti. In Spagna, il Garante della privacy si è interessato del caso di un amministrazione comunale che, al fine di mantenere aggiornato chiunque lo volesse in merito alle discussioni e delibere del consiglio, aveva creato un gruppo WhatsApp. Per quanto sia vero che gli enti pubblici hanno obblighi di trasparenza e comunicazione, devono comunque fare attenzione a non diffondere dati personali degli aderenti all’iniziativa.

Da queste decisioni, si possono dedurre alcune indicazioni di massima inerenti al rapporto tra privacy e servizi di messaggistica istantanea, estendibili anche alle scuole, comprese quelle italiane.

In primo luogo, la scuola e il relativo personale scolastico devono fare attenzione a non diffondere dati personali, quali il numero di telefono, l’immagine del profilo e i dati personali delle altre persone presenti nei gruppi di messaggistica. Se i gruppi in questione vengono creati dalla istituzione scolastica o da un professore, è necessario assicurarsi, precedentemente, che non esistano altri canali di informazione più adeguati per raggiungere i destinatari interessati. In caso di risposta negativa, sarà compito della scuola informare idoneamente i partecipanti della chat della possibile circolazione di informazioni.

La seconda avvertenza è di verificare, al momento della creazione del gruppo, della possibile presenza di estranei, cioè di persone non autorizzate a ricevere quelle informazioni e che, pertanto, non possono venire a conoscenza dei dati personali degli individui coinvolti. Un esempio può essere un qualsiasi professore che viene accettato in una chat di gruppo creata per un’uscita didattica, senza però partecipare a tale evento.

Alcuni aspetti deontologici di particolare rilevanza emergono nel caso un professore entrasse a far parte di un gruppo creato dai genitori degli studenti. Il docente dovrà fare attenzione a non impegnare la scuola con i propri post, a non screditarla con le proprie affermazioni e a non anticipare decisioni ancora in corso.

Infine, per quanto concerne gli allegati ai messaggi, si suggerisce di fare attenzione a non includere documenti contenenti dati personali di alunni, famiglie e personale scolastico, specie se riferiti a un solo individuo. È facile, in quest’ultimo caso, che tali informazioni possano essere lette anche da persone non autorizzate.

Infine, per quanto riguarda i gruppi di messaggistica creati esclusivamente dai e per i genitori, i trattamenti di dati per scopi personali non rientrano nel campo di applicazione della normativa sulla privacy. Ciò significa che i genitori saranno liberi di creare gruppi per discutere tra loro di qualsiasi aspetto correlato alla scuola e agli alunni.

SF

 

Tags: Autorità Garante della privacyDati personaliprofessoriscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

17 Giugno 2021
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE SMETTERÀ DI UTILIZZARE I COOKIE DI TERZE PARTI NEL 2024

25 Maggio 2023
OLIMAINT LANCIA IL PRIMO OSPEDALE ITALIANO DEL METAVERSO

OLIMAINT LANCIA IL PRIMO OSPEDALE ITALIANO DEL METAVERSO

11 Gennaio 2023
COME IMPEDIRE LE DISCRIMINAZIONI CAUSATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME IMPEDIRE LE DISCRIMINAZIONI CAUSATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra