giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

Dal 17 febbraio 2024 il Digital Service Act introdurrà nuovi obblighi per le piattaforme web

by Redazione
5 Ottobre 2023
in Authority, Tutela dei minori
0 0
0
IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Europa si conferma “capofila mondiale dei diritti digitali dei cittadini”. Dopo l’entrata in vigore nell’agosto 2023, infatti, il regolamento Digital Service Act (DSA) si prepara a fare un ulteriore passo nel cammino che porterà il web a passare da una prateria sregolata a un luogo più sicuro e attento ai minori.

Il DSA vuole disegnare un nuovo mondo virtuale, dove i soggetti non si delineano come fantasmi ma come attori responsabili, che riconoscono il proprio ruolo all’interno dei confini tracciati dalle regole dell’Unione europea.

Il regolamento affonda quindi le proprie radici nella responsabilizzazione degli intermediari (gate-keeper) che, essendo anche proprietari delle tecnologie che fanno funzionare il web, si rivelano essere gli unici suoi possibili vigilanti.

Da qui nasce l’idea di istituire la nuova figura del “segnalatore attendibile”. Da febbraio 2024 saranno infatti proprio i gate-keeper ad avvisare e poi sospendere dal web chi commette illegalità utilizzando le loro piattaforme.

Importante è anche la nuova procedura prevista dal regolamento, che comunicherà ai big del web quando qualcuno utilizza i loro servizi per nuocere agli utenti della rete.

Il DSA prevede un percorso accelerato per le segnalazioni che arrivano dai soggetti qualificati come “segnalatori attendibili”, enti che si auto-accreditano e hanno “capacità e competenze particolari ai fini dell’individuazione, dell’identificazione e della notifica di contenuti illegali; sono indipendenti da qualsiasi fornitore di piattaforme online; svolgono le proprie attività al fine di presentare le segnalazioni in modo diligente, accurato e obiettivo”.

Le piattaforme, inoltre, dovranno pubblicare report periodici riguardo a come sono intervenute a fronte delle segnalazioni ricevute e risponderanno all’authority del Paese Ue in cui si sono stabilite.

I punti chiave della nuova era digitale europea sono:

  1. protezione dei minori – obbligo di misure per l’adeguata tutela,
  2. pubblicità – l’adv deve essere percepito subito,
  3. informazione – diritto a rintracciare gli autori di illegalità,
  4. lealtà by design – siti progettati per non ingannare,
  5. valutazione rischio – per gli “over the top” difese mirate ai minori,
  6. autorità competente – agli Stati più poteri di vigilanza e sanzioni.

Le piattaforme online devono quindi “garantire un elevato livello di tutela della vita privata, di sicurezza e di protezione dei minori”, ma non sono obbligate a trattare dati personali ulteriori per valutare se il destinatario del servizio sia un minorenne. È inoltre vietato presentare ai destinatari del servizio pubblicità che nascono dalla profilazione e compromettere, in qualsiasi modo, la capacità di prendere decisioni libere ed informate. Gli Stati decidono a quale autorità assegnare la vigilanza dei fornitori di servizi online, autorità che poi avrà il potere di effettuare ispezioni e ordinare la cessazione delle violazioni, imponendo misure proporzionate e sanzioni pecuniarie.

Secondo Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Ue, “le nuove norme garantiscono anche l’equità, con responsabilità chiare per le grandi imprese tech”.

 

M.M.

Tags: Dsapiattaforme digitaliRegolamento UE
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DROPSHIPPING E NUOVE OPPORTUNITA’ PER L’E-COMMERCE

DROPSHIPPING E NUOVE OPPORTUNITA’ PER L’E-COMMERCE

7 Novembre 2022
AUTO ELETTRICHE: IN TANTI LE VORREBBERO, MA I PREZZI RIMANGONO ANCORA UNO SCOGLIO DA SUPERARE

AUTO ELETTRICHE: IN TANTI LE VORREBBERO, MA I PREZZI RIMANGONO ANCORA UNO SCOGLIO DA SUPERARE

2 Maggio 2025
AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

25 Ottobre 2024
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra