mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2023, sugli oltre 140.000 post rimossi da Meta, oltre 45.000 sono stati cancellati in Italia

by Redazione
3 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto del Codice di condotta Ue sulle pratiche contro la disinformazione. L’Italia è al primo posto per contenuti rimossi dai social di Meta, seguita da Germania (con 22.000 post rimossi), Spagna (16.000), Paesi Bassi (13.000) e Francia (12.000). Molti hanno commentato il dato sostenendo che è il risultato di una maggiore disinformazione presente nel nostro Paese, ma il punto nodale del discorso rimane capire chi ha il potere di stabilire la veridicità di un’informazione e se tale prerogativa non sconfini in una pratica di censura volta a limitare la circolazione di determinati contenuti. 

Con il Digital services act (Dsa) – il regolamento dell’Ue sui servizi digitali – la Commissione europea avrà ancora più potere sulle piattaforme e sui motori di ricerca. Infatti potrà multare quelle società che non rispettano i criteri stabiliti per rimuovere i contenuti falsi o illegali. Multe che potranno arrivare fino al 6% del fatturato dei colossi del web: il che incentiva le piattaforme a rimuovere il maggior numero di contenuti possibile per evitare di incorrere in sanzioni. 

I dati dei rapporti presentati dalle aziende digitali coprono un periodo di sei mesi e l’ultima serie di relazioni evidenzia come l’Italia sia il primo Paese nella diffusione di presunte “fake news”. Ancora, in Italia si registra il maggior numero di rimozioni di banner pubblicitari da Facebook e Instagram per violazione della politica sulla disinformazione dell’Ue. Sono stati rimossi, infatti, oltre 3.600 banner, più di Polonia (3.500) e Germania (2.900).

Il rischio è quello di creare una sorta di orwelliano “ministero della verità” dove è attribuito alle piattaforme e ai motori di ricerca il diritto di discernere le notizie vere da quelle false, col risultato di indirizzare l’informazione verso un’unica direzione. 

F. S. 

Tags: Codice di condotta Ue sulle pratiche contro la disinformazioneDigital Service ActFacebookInstagram
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

#CONVIENESAPERLO: NUOVA CAMPAGNA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI

#CONVIENESAPERLO: NUOVA CAMPAGNA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI

27 Ottobre 2022
Avvocato Giuseppe La Scala: “E’ l’ora della trasformazione digitale della giustizia”

Avvocato Giuseppe La Scala: “E’ l’ora della trasformazione digitale della giustizia”

9 Aprile 2020
LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

5 Marzo 2025
MUSK PUNTA SEMPRE PIU’ IN ALTO: TWITTER POTREBBE AMPLIARE LE SUE FUNZIONI

MUSK PUNTA SEMPRE PIU’ IN ALTO: TWITTER POTREBBE AMPLIARE LE SUE FUNZIONI

16 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra