giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Avvocato Giuseppe La Scala: “E’ l’ora della trasformazione digitale della giustizia”

by Redazione
9 Aprile 2020
in Enti pubblici, Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Avvocato Giuseppe La Scala: “E’ l’ora della trasformazione digitale della giustizia”
15
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Giuseppe La Scala, senior partner di La Scala Società tra Avvocati, ha risposto ad alcune domande di Dirittodellinformazione.it sulle sfide che questa emergenza coronavirus può comportare.

–        Qual è l’impatto del coronavirus sul vostro settore?

L’emergenza sanitaria ha avuto, come si può immaginare, un impatto anche sulla nostra attività.

Svolgere le nostre attività da remoto ha richiesto un cambiamento dell’assetto organizzativo, ma stiamo continuando a portare avanti la nostra attività normalmente, siamo pienamente operativi e vicini ai nostri clienti.  

–        Quali azioni avete intrapreso per gestire l’attuale emergenza?

Da subito abbiamo attivato per i 300 componenti del Gruppo la continuità lavorativa da casa, dotando, quanti non erano ancora in possesso, di un portatile e di accesso ai vari gestionali e applicativi. Non c’è stato alcun blocco delle attività.

–        Quanto ci vorrà e che interventi sono necessari per aiutare il settore?

Il CNF ha già messo in campo alcuni interventi per aiutare i professionisti in questo momento di crisi, ma non saranno sufficienti senza un piano economico stabile da parte del Governo.

Penso che per l’estate inizieremo a vedere una lenta ripresa di tutte le attività del paese ma non è possibile fare previsioni su quanto tempo ci vorrà per riprendersi completamente. Il 2020 sarà un anno difficile per tutti, ma non ci mancheranno il tempo e la voglia di recuperare. 

–        Che cosa cambierà quando torneremo alla “normalità”?

Saremo certamente tutti più avvezzi all’uso di mezzi digitali per lo svolgimento nostro lavoro. Sarà più facile ad esempio, partendo da un homeworking emergenziale, implementare uno smartworking più strutturato ed efficiente.

Più in generale nel sistema della giustizia, questa digitalizzazione “forzata” non dovrà essere sprecata, ma dovrà essere avviato un processo di informatizzazione dell’intero sistema che permetta, ad esempio, di continuare a svolgere le udienze in videoconferenza, come già succede per i consigli d’amministrazione delle multinazionali.

La trasformazione digitale della giustizia è un passo necessario e questa situazione di emergenza l’ha resa ancor più necessaria ed urgente.

–        Che ruolo hanno le tecnologie nello sviluppo del vostro business?

La nostra naturale inclinazione alla tecnologia è ciò che ci ha permesso, in meno di una settimana, di attrezzare tutti i componenti dello Studio al lavoro in modalità homeworking.

Continueremo a cercare soluzioni tecnologiche per garantire ai nostri clienti un lavoro efficiente e coerente con i tempi che stiamo vivendo.

 

Tags: CoronavirusGiuseppe La ScalaLa Scala Società tra AvvocatiTrasformazione digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

5 Ottobre 2023
SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

7 Febbraio 2025
ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO

ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO

26 Giugno 2024
MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

9 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra