giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Le indicazioni dell’agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza e del Garante per la protezione dei dati personali

by Redazione
14 Novembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando diversi aspetti della nostra quotidianità ed anche il mondo dei servizi di ambito medicale viene coinvolto in questo cambiamento di scenario.  Sempre più spesso, infatti, l’AI viene applicata in ambito sanitario come supporto per le decisioni dei professionisti del settore.

Considerato l’elevato grado di pervasività di questa tecnologia, le Autorità intervengono sempre più di frequente per regolamentare il fenomeno e disegnare un quadro normativo che prevenga i rischi senza limitare le incredibili possibilità offerte dai nuovi strumenti.

Tra i più recenti paper pubblicati sull’argomento ci sono il Cybersecurity and privacy in AI – Medical Imaging diagnosis dell’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza e il decalogo del Garante per la protezione dei dati personali.

Entrambi i documenti approfondiscono l’impiego dell’AI in ambito sanitario ed evidenziano l’importanza di effettuare una valutazione di impatto sul trattamento dei dati personali. Tuttavia, mentre il primo paper tocca anche tematiche legate alla cybersecurity e alla protezione dei dati personali, il secondo rimane focalizzato sulle regole che dovrebbero essere rispettate per realizzare servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di AI.

Nonostante il diverso focus, i documenti rimangono concordi nell’affermare la necessità di effettuare delle valutazioni riguardo i possibili rischi sui diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dall’utilizzo di tecnologie come l’AI. Tali valutazioni si rendono ancora più inderogabili nel momento in cui ad essere trattate sono informazioni sanitarie, perché dati di scarsa qualità oppure compromessi potrebbero influenzare l’efficacia e la correttezza dei servizi sanitari erogati. Integrità e riservatezza sono principi che assumono ancora più importanza a fronte della particolare delicatezza delle informazioni in questione.

Le Autorità si sono dedicate anche alla definizione dei ruoli di tutte le parti coinvolte nel trattamento. In particolare, i dati sfruttati all’interno dei sistemi di Intelligenza Artificiale vengono spesso trattati e archiviati in risorse gestite da fornitori cloud. La struttura sanitaria deve quindi verificare il fornitore, il suo operato e la sua conformità alla legislazione in materia di protezione dei dati e alle best practice di cybersecurity.

Infine, per l’utilizzo di algoritmi e di strumenti AI il Garante ha posto in evidenza alcuni principi generali. Tra questi figurano in particolare la conoscibilità (il diritto di conoscere l’esistenza di processi decisionali basati su trattamenti automatizzati), la non esclusività della decisione algoritmica (deve esistere nel processo decisionale un intervento umano capace di controllare la decisione automatica) e il principio di non discriminazione algoritmica (il titolare del trattamento deve utilizzare sistemi di AI affidabili, che riducano le opacità e gli errori).

Anche se siamo ancora in attesa del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, comincia già a delinearsi un quadro regolatorio di cui gli operatori dovranno tener conto sia in fase di progettazione sia per la gestione contrattuale e operativa dei servizi basati su AI.

 

M.M.

Tags: Garante della privacyIntelligenza artificialesanità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?

LUNEDÌ A ROMA “STATE OF PRIVACY ’23”

15 Settembre 2023
“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

24 Gennaio 2024
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

12 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra