giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’OBBLIGO DI OSCURAMENTO DI IMMAGINI DI INTERESSE PUBBLICO È INCOMPATIBILE CON LA LIBERTÀ DI STAMPA

La Corte europea dei diritti dell’uomo si appella all’articolo 10 della Convenzione

by Redazione
10 Novembre 2023
in Privacy
0 0
0
L’OBBLIGO DI OSCURAMENTO DI IMMAGINI DI INTERESSE PUBBLICO È INCOMPATIBILE CON LA LIBERTÀ DI STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’adozione di alcune misure garantistiche, come quella di oscurare il volto di un agente di polizia che usa la forza nei confronti di un cittadino, è incompatibile con l’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. In particolare, sono azioni non compatibili con la libertà di stampa e di informazione, principi fondamentali dell’attività giornalistica. Inoltre, l’uso eccessivo della forza e il comportamento violento di un agente di polizia è una notizia di interesse pubblico e, di conseguenza, è diritto di una testata giornalistica mostrare tale filmato anche senza rendere irriconoscibile il volto del responsabile. 

Lo ha chiarito la Corte europea dei diritti dell’uomo con una sentenza del 31 ottobre. La testata tedesca Bild si era rifiutata di oscurare il volto di un poliziotto che aveva reagito con eccessiva violenza nei confronti di un uomo aggressivo fuori da un night club. L’agente aveva chiesto al giornale di rendere irriconoscibile il suo volto quando avrebbe pubblicato il video delle telecamere a circuito chiuso, cosa che la direzione non ha accettato di fare. Successivamente, è iniziata un’azione giudiziaria che si è conclusa con l’ordine, da parte dei giudici tedeschi, di nascondere il volto dell’agente di polizia. 

L’editore, il quale riteneva che ciò avrebbe compromesso il diritto della testata a denunciare altri casi di questo tipo, ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha accolto, almeno in parte, il ricorso del direttore. Il tribunale tedesco, nella sua difesa, aveva dichiarato che il poliziotto non era un personaggio pubblico e, quindi, gli doveva essere assicurata una tutela della privacy maggiore, situazione che giustificava la misura preliminare dell’oscuramento del volto. Posizione non condivisa dalla Corte europea per i diritti dell’uomo, che considera che l’agente stava agendo nella sua veste ufficiale, in un caso di interesse pubblico. Nello specifico, osserva Strasburgo, l’articolo 8 della Convenzione assicura il diritto al rispetto della vita privata, obbligando la stampa a non rendere riconoscibile un agente di polizia, ma vi sono alcune circostanze particolari e di interesse pubblico per le quali il diritto alla libertà di stampa deve prevalere. Necessario, quindi, che i giudici nazionali effettuino un bilanciamento tra i diritti in gioco. 

Inoltre, la Corte europea chiarisce che le tecniche con le quali i giornalisti decidono di riportare un fatto rientrano nella libertà di stampa e né la Corte né i giudici nazionali possono sostituirsi alle testate nell’individuazione delle modalità di condivisione dell’informazione. Certo è – osserva la Corte – che i giornalisti devono agire nel rispetto delle regole deontologiche, ma i giudici nazionali devono considerare che l’ordine di offuscare le immagini può avere un effetto potenzialmente dissuasivo sulla libertà di stampa. La misura di oscuramento, quindi, non era necessaria in una società democratica e la Germania ha violato l’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 

F. S. 

Tags: BildCorte europea dei diritti dell’uomoPolizia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

12 Settembre 2024
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021
CHIAMATE INDESIDERATE, SI AVVICINA IL REGISTRO ANCHE PER I CELLULARI

CHIAMATE INDESIDERATE, SI AVVICINA IL REGISTRO ANCHE PER I CELLULARI

19 Gennaio 2022
DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

7 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra