domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Finalità dell’iniziativa, varata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, è di valorizzare l’innovazione tecnologica nelle scuole

by Redazione
19 Febbraio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) aderente a Confindustria, fortemente impegnata sul tema delle competenze digitali e delle skill innovative, lancia la seconda edizione del «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale», un’iniziativa promossa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali al fine di promuovere e migliorare le competenze digitali della filiera scuola-impresa-famiglia.

L’Associazione, attraverso il Gruppo di Lavoro “Skills per la crescita di impresa” – coordinato dalla vice presidente Maria Rita Fiasco – si pone l’obiettivo di attuare iniziative che favoriscano la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione e il rafforzamento del capitale umano dell’industria ICT, stante l’attuale carenza di competenze dei giovani e la necessità di riqualificazione e riconversione del personale.

La prima edizione del Premio sull’Innovazione Digitale si è svolta nel 2020 ed ha ottenuto ottimi risultati, grazie alla partecipazione vivace e intensa degli studenti, delle scuole e delle imprese nonostante le difficoltà della fase pandemica.

Il progetto è inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale”, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare il processo di trasformazione digitale con una serie di azioni di inclusione digitale finalizzate a abbattere ogni forma di divario digitale di carattere culturale.

Per concorrere alla seconda edizione del «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale» devono essere presentati progetti che rientrano nelle seguenti tematiche:

OPPORTUNITA’DEL DIGITALE

  • ICT e disabilità: come il digitale favorisce l’inclusione 
  • Digital enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e nella società (IoT, big data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G). 

 SFIDE DEL DIGITALE

  • promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo
  • fake news e utilizzo corretto dei social media

Le iscrizioni sono state aperte il 15 Febbraio e dovranno pervenire entro il 31 maggio 2021 e le modalità di partecipazione sono indicate sul sito associativo https://www.anitec-assinform.it/premio/premio-innovazione.kl.

I progetti realizzati dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2021 e verranno esaminati dalla Commissione di Valutazione che successivamente effettuerà la selezione dei 4 progetti vincitori che saranno premiati in occasione dell’evento annuale organizzato da Anitec-Assinform previsto per l’autunno 2021.

Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, ha così commentato “Visti gli ottimi risultati della prima edizione del Premio sull’Innovazione Digitale 2020 in un momento storico molto difficile per gli studenti e per l’intero mondo educativo, siamo lieti di rinnovare la nostra iniziativa certi che rappresenti un’opportunità di crescita e formazione per i giovani. Il digitale abilita nuovi processi di insegnamento e apprendimento ed è motore del sistema economico e del mercato del lavoro, sempre più attento alla disponibilità di nuove competenze digitali  Da sempre la nostra Associazione promuove e sostiene iniziative che favoriscono nuove esperienze di apprendimento nelle scuole superiori e la diffusione della cultura digitale perché siamo convinti che la capacità di innovare, di scommettere sulla conoscenza e sul progresso tecnologico siano la chiave per una crescita inclusiva e sostenibile”.

 “Il Premio Nazionale dell’innovazione digitale torna anche nel 2021, grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e all’impegno delle aziende del nostro settore che costantemente lavorano per rafforzare il legame con le giovani generazioni. Il nostro futuro sono i ragazzi e le ragazze che rappresentano il capitale più prezioso per il nostro futuro. Mai come quest’anno è necessario concentrare energie e risorse su di loro e sulla loro formazione, soprattutto dopo un anno in cui l’attività didattica è stata stravolta dalla pandemia. Sentiamo la responsabilità di lavorare con i giovani per co-costruire innovazioni in linea con le nuove sensibilità, inclusive e utili per la vita delle famiglie, capaci di far evolvere positivamente cultura, economia e società – ha aggiunto Maria Rita Fiasco, vice presidente e coordinatrice del Gdl “Skills per la crescita di impresa” di Anitec-Assinform.

Tags: Anitec-Assinformfrontiere dell'innovazioneinnovazione digitalepremio nazionale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”
Associazioni e movimenti

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO
Associazioni e movimenti

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

GARANTE PRIVACY BLOCCA LA PUBBLICAZIONE DELLE CHAT PRESIDE-STUDENTE

6 Aprile 2022
META PROGETTA UN NUOVO TRADUTTORE UNIVERSALE PER IL METAVERSO

META PROGETTA UN NUOVO TRADUTTORE UNIVERSALE PER IL METAVERSO

16 Marzo 2022
La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

28 Agosto 2020
Emilia-Romagna, riparte il treno estivo giornaliero Monaco-Rimini con corse quotidiane fino all’11 settembre

Emilia-Romagna, riparte il treno estivo giornaliero Monaco-Rimini con corse quotidiane fino all’11 settembre

9 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »