giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

I cybercriminali possono usare questa app per entrare in possesso delle nostre informazioni personali

by Redazione
10 Novembre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Dov’è” è l’applicazione Apple che permette agli utenti di localizzare i propri dispositivi rubati o smarriti e di tenere sotto controllo la posizione di amici o familiari qualora questi diano il proprio consenso. Nonostante la sua indubbia utilità, l’app può essere utilizzata da malintenzionati per entrare in possesso delle nostre informazioni personali. Questo scenario è stato scoperto solo di recente, nella primavera 2021, dai ricercatori di Positive security coordinati da Fabian Bräunlein. 

A confermalo è stato il portale Heise, che per l’occasione ha ricreato la dinamica su un dispositivo di prova per mettere in luce il pericolo che l’app di Apple può rappresentare per gli utenti. Installando nel dispositivo un keylogger – ossia un sistema in grado di registrare i tasti digitati dall’utente – i ricercatori sono riusciti a dimostrare che, sfruttando il sistema di localizzazione alla base dell’applicazione, un cybercriminale può accedere da remoto a tutte le informazioni digitate sulla tastiera e, di conseguenza, a tutte le informazioni personali dell’utente. Arrivati a questo punto, i criminali possono comodamente trasferire i dati via Bluetooth, per poi immagazzinarli e riutilizzarli a scopi lucrativi. 

Oltre alla semplicità dell’operazione, i ricercatori hanno dichiarato che gli utenti che hanno subito questo tipo di furto non si sono mai accorti di nulla. Questo rappresenta un problema enorme per Apple, che dovrà rispondere personalmente di queste violazioni avvenute all’interno del suo sistema. Al momento l’azienda americana non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sul tema. Il ricercatore Fabian Bräunlein invita ad alzare la guardia sottolineando che per gli aggressori l’attacco è molto economico e le protezioni anti-tracciamento di Apple, che avvisano gli utenti circa le intromissioni sospette, non vengono attivate con questo tipo di operazione tramite keylogger. 

F. S. 

Tags: appleDati personaliDov'èPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

PIRATERIA DIGITALE, SEQUESTRO DI CANALI SOCIAL E SITI WEB ILLEGALI

8 Aprile 2022
IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO

IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO

14 Febbraio 2023
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

27 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra