mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE

Un cittadino è stato ammonito per aver installato un sistema di videosorveglianza che riprendeva un parco giochi e una piazza, registrando anche le conversazioni dei passanti

by Redazione
16 Novembre 2023
in Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della Privacy è tornato a ricordare che, qualora si decida di installare un sistema di telecamere in ambito personale o domestico, oltre a rispettare la riservatezza dei vicini, è necessario assicurarsi di non riprendere aree pubbliche.

Il Garante, infatti, su segnalazione di una stazione dei Carabinieri, ha ammonito un cittadino che, sul muro esterno della propria abitazione, aveva installato un sistema di videosorveglianza che riusciva a riprendere anche un parco giochi e una piazza. Ad aggravare la situazione è il fatto che le telecamere fossero in grado, in aggiunta, di registrare le conversazioni dei passanti attraverso un microfono.

Nel corso dell’istruttoria, l’Autorità ha accertato che la ripresa dell’area pubblica era avvenuta in maniera non conforme ai principi di liceità e di minimizzazione dei dati della normativa sulla privacy. In altri termini, non vi erano sufficienti ragioni che giustificassero un legittimo interesse nel raccogliere le immagini delle aree pubbliche prese in esame. Il medesimo discorso si applica alle registrazioni delle conversazioni tramite dispositivi audio. Solo un’apposita documentazione che attesti una situazione di rischio e/o pericolo per il privato può giustificare questo tipo di raccolta di informazioni in aree comuni.

Il cittadino è stato soltanto ammonito poiché, subito dopo la notifica del Garante, ha sostituito immediatamente la telecamera precedentemente installata, puntandola verso l’ingresso della sua abitazione.

 

SF

Tags: Garante privacytelecamereVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI CONTRO GARANTE PRIVACY: IL CASO CHATGPT ARRIVA IN TRIBUNALE 

OPENAI CONTRO GARANTE PRIVACY: IL CASO CHATGPT ARRIVA IN TRIBUNALE 

30 Maggio 2025
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

21 Ottobre 2019
REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

26 Ottobre 2021
DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

13 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra