lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI

Dallo studio condotto da IBM è emerso che l’Intelligenza Artificiale è considerata un elemento fondamentale per potenziare l'efficienza e la competitività

by Redazione
28 Novembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il recente Report “Leadership nell’era dell’AI” pubblicato da IBM – sulla base di un sondaggio che coinvolge più di 1.600 dirigenti senior e C-level nel Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Italia e Svezia – ha confermato il notevole utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. Si tratta di una tecnologia che ha catalizzato l’azione dei leader più lungimiranti desiderosi di svolgere un ruolo determinante nella corrente trasformazione.

In base all’indagine, il 2024 si preannuncia come un periodo caratterizzato da significativi cambiamenti, durante il quale un considerevole numero di aziende abbraccerà questa tendenza, sulla spinta anche di un crescente senso di responsabilità da parte dei dirigenti.

Il 96% dei partecipanti italiani, in sintonia con quelli degli altri Paesi inclusi nello studio, ha affermato di aver già adottato o che adotterà l’Intelligenza Artificiale generativa, impegnandosi attivamente nella creazione di nuovi quadri etici e di governance all’interno della propria organizzazione.

In Italia sono gli investitori e i partner a svolgere un ruolo chiave nel promuovere l’adozione dell’AI, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa (48% in Italia, 45% negli altri Paesi), automatizzare i processi di routine e liberare il capitale umano per attività ad alto valore aggiunto.

Anche la sicurezza dei dati e la privacy dovrebbero essere considerate una priorità assoluta. È quindi fondamentale che i leader comprendano il ruolo positivo che l’Intelligenza Artificiale può svolgere nell’ambito della sicurezza quando è correttamente integrata.

In questa prospettiva, l’attenzione e la consapevolezza da parte dei dirigenti italiani risultano estremamente positive. Quasi tutti (96%) gli intervistati che hanno già adottato o prevedono di adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale generativa hanno dichiarato di compiere progressi concreti riguardo alla governance. Tra le azioni principali rientrano lo sviluppo di un comitato etico dedicato, di un framework di governance e di valutazioni d’impatto.

In riferimento ai dati italiani, Stefano Rebattoni, amministratore delegato di IBM Italia, ha dichiarato: “Questa ricerca mostra che vi è la percezione di un reale senso di opportunità nei board delle aziende europee. Si tratta di una percezione particolarmente forte in Italia, dove la maggior parte delle imprese è già pronta a cogliere le opportunità offerte dall’AI per raggiungere nuovi traguardi di crescita. In particolare, ora che l’AI generativa, basata su Foundation Model, rende più veloce e semplice l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle aziende, anche di piccole e medie dimensioni finora frenate dagli alti livelli di costo e competenze necessarie. Vedere l’AI generativa in cima alle priorità dei ceo italiani per il 2024 non rappresenta una sorpresa”.

C.L.

Tags: Digital TrasformationIBMIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI

ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI

21 Maggio 2024
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

4 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra