domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

La blockchain nella lotta contro il coronavirus. Anche no.

di Francesco Rampone, Of Counsel e responsabile del team IP/IT di La Scala Società tra Avvocati e Presidente dell’Associazione Blockchain Italia

by Redazione
6 Maggio 2020
in Blockchain, Tecnologie
0 0
0
La blockchain nella lotta contro il coronavirus. Anche no.
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ormai da qualche anno si sente parlare di blockchain come soluzione digitale adatta per risolvere ogni problema. Dalla filiera agroalimentare alle fake news, dalla logistica alla proprietà intellettuale, dalla gestione immobiliare ai sistemi di voto.

Questa tecnologia sembra essere una panacea per ogni problema anche se, a distanza di oltre 10 anni dalla sua invenzione, non pare aver avuto un reale impatto al di là del mondo fintech. E anche laddove un protocollo blockchain è stato concretamente impiegato, si è spesso trattato di un’implementazione effettuata più che altro a fini marketing anziché per rispondere ad una reale esigenza applicativa[1].

A questo punto, nella lista di applicazioni blockchain, considerati i tempi che stiamo vivendo, non poteva mancare anche l’emergenza sanitaria del COVID-19. Ma vediamo se e in che termini si può davvero utilizzare la blockchain per combattere il coronavirus.

Il concetto base di una tecnologia a registri distribuiti è, appunto, la distribuzione dei registri, ovvero la duplicazione presso un network di nodi – cioè di server collegati tra loro – di copie conformi di uno stesso registro contenente dati di qualsiasi natura (tipicamente di natura contabile, come nel protocollo bitcoin).

Come può un tale sistema di condivisione e ridondanza delle informazioni aiutare a contrastare l’infezione in atto è un mistero. Non c’è dubbio, infatti, che condividere le informazioni sia utile a mappare i contagi o ad accelerare la ricerca scientifica di un vaccino, ma ciò già accade senza bisogno di ricorrere alla blockchain. Né la blockchain garantisce in alcun modo che le informazioni caricate su di essa siano corrette, non più almeno di un qualsiasi altro gestionale tradizionale che funzioni come un repository comune di informazioni.

Ciò che la blockchain aggiunge a tutto questo è semmai la garanzia che i dati una volta caricati sul sistema non siano manipolati (ovvero siano molto difficilmente manipolabili). Ma non mi pare che il rischio di alterazione fraudolenta dei dati sia una priorità in ambito di ricerca del vaccino e di prevenzione dei contagi.

Semmai il rischio è l’accesso non autorizzato a tali dati; la loro riservatezza. E su questo punto nulla può fare la blockchain che, anzi, ha una architettura tendenzialmente distribuita che prevede quindi la replicazione dei dati presso un numero indefinito di nodi.

Concludendo, temo che si parli un po’ a sproposito di blockchain anche con riguardo ad ipotetiche misure di cura e tracciamento dei contagi.  Non c’è dubbio che se le nostre strutture sanitarie avessero già costituito un network blockchain per la gestione del fascicolo sanitario elettronico ciò avrebbe dei vantaggi in termini di gestione ed efficienza del sistema sanitario nazionale. Ma da qui a dire che la blockchain può limitare i contagi ce ne vuole.

 

[1] Circostanza ben nota da chi conosce la blockchain, non solo come funziona, ma soprattutto cosa fa. Secondo una recente ricerca di Osservatorio Smart Food del Politecnico di Milano (qui) oltre il 60% delle aziende che hanno investito in DLT hanno dichiarato di farlo per ragioni di mero marketing. Solo il restante 40% – sempre che siano vere le loro dichiarazioni e non siano anche esse una forma di marketing – lo hanno fatto per una vera esigenza tecnologica.

Tags: Associazione Blockchain ItaliaFrancesco RamponeLa Scala Società tra Avvocati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Bit 2021 sarà tutta digitale
Tecnologie

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Authority

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021
Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico
Ordini professionali

Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico

9 Aprile 2021
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione
Imprese

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti
Sostenibilità

Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

29 Marzo 2021
Al vaglio i benefici che il digitale produce: la Milano Digital Week è stata un’ottima occasione di valutazione
Tecnologie

Al vaglio i benefici che il digitale produce: la Milano Digital Week è stata un’ottima occasione di valutazione

25 Marzo 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

12 Aprile 2021
L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

14 Settembre 2020
Licenziati per un post sui social

Licenziati per un post sui social

13 Gennaio 2020
La rivincita degli Over 65

La rivincita degli Over 65

4 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »