domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. SVILUPPI, OPPORTUNITA’, SFIDE”

Abbiamo letto e apprezzato il volume di Luciano Floridi dal titolo “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide”, Raffaello Cortina Editore, 2022

by Redazione
13 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
“ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. SVILUPPI, OPPORTUNITA’, SFIDE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Come funziona? Qual è il suo modus operandi? È appropriato discutere dell’etica delle tecnologie? Quali sviluppi ci aspettiamo nel futuro? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che affiorano nella nostra mente e che ottengono risposte nel testo intitolato “Etica dell’Intelligenza Artificiale”, scritto dal professor Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea e professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

L’istruzione, il commercio, l’industria, i viaggi, il divertimento, la sanità, la politica, le relazioni sociali: ogni aspetto della vita contemporanea è ormai indissolubilmente legato alle tecnologie, ai servizi digitali e ai prodotti innovativi. Questa rivoluzione genera inevitabili dubbi e preoccupazioni, ma allo stesso tempo presenta straordinarie opportunità che possono plasmare il nostro futuro in maniera positiva. 

Affrontare questa sfida richiede una comprensione approfondita delle trasformazioni tecnologiche in corso, e uno dei passaggi fondamentali di questo percorso è rappresentato dall’Intelligenza Artificiale. Luciano Floridi, nel suo libro, si dedica a esplorare la natura di questa tecnologia avanzata e le complesse sfide etiche ad essa associate. Il suo contributo va oltre la mera analisi, offrendo un quadro chiaro e illuminante che contribuisce a un necessario sforzo collettivo. Si tratta dunque di un volume utilissimo non solo agli addetti ai lavori ma anche a tutti gli osservatori attenti dell’evoluzione tecnologica, intenti a non farsi sorprendere dalle insidie della Rete.

Il testo di Floridi si presenta come una guida fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni etiche. Nel contesto della rapida evoluzione tecnologica, la sua opera offre non solo una prospettiva critica, ma anche soluzioni pratiche e riflessioni costruttive su come gestire responsabilmente il potenziale dell’AI.

In conclusione, questo libro rappresenta una risorsa imprescindibile per chiunque sia interessato a plasmare in modo positivo il futuro della tecnologia digitale. La sua chiarezza espositiva e la sua profonda conoscenza contribuiscono a un dialogo più ampio sulla direzione che la nostra società sta prendendo, invitando ad un coinvolgimento consapevole e attivo nella costruzione di un futuro tecnologico eticamente sostenibile.

Dopo la sua lettura sarà più facile sfatare tabù e luoghi comuni sull’AI, che necessita indubbiamente di regolamentazioni sovranazionali ma anche di uno sforzo collettivo di riflessione e approfondimento, che parta dalle istituzioni e coinvolga cittadini e imprese.

Tags: Etica dell'Intelligenza ArtificialeLe recensioni del PortaleLibriLuciano FloridiRaffaello Cortina Editorerecensioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025
“La Rete che vorrei” al Sottosegretario Martella

“La Rete che vorrei” al Sottosegretario Martella

8 Ottobre 2020
Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

6 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra