giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR

La ristrutturazione della Missione 6, riguardante la Salute, porterà ad un aumento del target finale di 100mila persone, per un totale di 300mila assistiti attraverso servizi di telemedicina entro il 2025

by Redazione
7 Dicembre 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) emerge come una delle iniziative più rilevanti degli ultimi anni, non solo per l’ampio flusso di risorse allocate, ma anche per la sua prospettiva di un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato. La sfida è considerevole: si tratta di attuare investimenti significativi in tempi molto brevi.

Il nuovo Piano, in termini di investimenti, prevede il finanziamento di nuove iniziative e l’incremento delle risorse destinate al settore salute. In dettaglio, la rimodulazione della Missione 6 del PNRR, approvata dalla Commissione Ue, ha consentito un aumento dei fondi destinati alla telemedicina e all’assistenza domiciliare: 750 milioni di euro che contribuiranno a potenziare gli interventi per la completa attuazione dell’assistenza di prossimità e della gestione della cronicità. Queste misure sono fondamentali per fornire risposte più efficaci ai bisogni di salute, in particolare delle fasce di popolazione più vulnerabili e degli anziani.

Il ministro della Salute Orazio Schillaci commenta: “È un risultato molto positivo sul fronte dell’incremento di prestazioni. Tutti gli interventi inizialmente programmati saranno realizzati e si aumenta l’offerta grazie al lavoro di ricontrattazione della Missione 6″.

Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, l’investimento viene incrementato di 250 milioni di euro per prendersi cura di 842mila persone anziane sopra i 65 anni entro giugno 2026 (42mila in più rispetto al target iniziale).

Le risorse destinate alla telemedicina aumentano di 500 milioni di euro, con un incremento del target finale di 100.000 persone, portando il totale degli assistiti con servizi di telemedicina a 300.000 entro la fine del 2025.

Il Piano, in relazione alla Missione 6, ha subito delle modifiche anche la digitalizzazione. Per quanto riguarda l’intervento di investimento nelle Grandi Apparecchiature, è stata precisata la possibilità di acquistare nuove apparecchiature tecnicamente più avanzate rispetto a quelle inizialmente indicate. Nell’ambito dell’investimento delle grandi apparecchiature è stata anche sottolineata la possibilità di riutilizzare le apparecchiature sostituite e ancora funzionali, con l’obiettivo di potenziare l’offerta di servizi e ridurre le liste d’attesa.

 

C.L.

Tags: fondi europeiPnrrTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

L’UE STRIGLIA NUOVAMENTE WHATSAPP

28 Gennaio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

28 Novembre 2024
EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

16 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra