giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha ribadito l’importanza dei principi fondamentali di uguaglianza e partecipazione in tutti gli ambiti della società

by Redazione
4 Dicembre 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche quest’anno il nostro Paese ha commemorato la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, ricordando come l’obiettivo da perseguire sia quello di costruire una società più inclusiva, garantendo pari opportunità ed eliminando ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dichiarato: “Sono milioni le persone con disabilità che ogni giorno combattono per una vita indipendente e che ci insegnano come affrontare con forza vitale e grande dignità le difficoltà: a loro dobbiamo rispetto. Alle loro straordinarie famiglie, ai volontari e alle associazioni che si battono per l’affermazione dei loro diritti va oggi l’apprezzamento della Repubblica. […] Salute, istruzione, mobilità, lavoro, sono diritti che per le persone con disabilità rappresentano il frutto di lunghe battaglie lastricate di dolore, mortificazione, senso di ingiustizia e impotenza, episodi di discriminazione. L’inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani. Gli importanti progressi della tecnologia sono di ausilio per superare le limitazioni che ostacolano la vita delle persone con disabilità, favorendone la piena partecipazione. Va incoraggiato ogni progresso in questa direzione per andare oltre ogni barriera”.

Ad oggi in Italia la popolazione con disabilità ammonta a poco meno di 13 milioni, un gruppo che comprende non solo individui anziani, ma anche numerosi soggetti affetti da malattie rare, con oltre tre milioni di persone che affrontano gravi disabilità. Il recente Rapporto Osservasalute del 2022 rileva che le condizioni di salute e benessere psicologico delle persone con disabilità sono spesso precarie: il 58,1% riporta cattive condizioni di salute e il 6,2% lamenta problemi di depressione. Quattro italiani su cinque hanno un’esperienza diretta o indiretta con la disabilità, e uno su cinque ha un familiare affetto. La conoscenza ravvicinata della disabilità rende due italiani su tre più sensibili a questo tema, ma sono ancora troppo numerosi i casi di espressioni d’odio online indirizzate ai soggetti fragili.

La Mappa dell’Intolleranza, un progetto concepito da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, analizza il fenomeno dell’odio online ed indica come siano sei i destinatari principali dei messaggi di odio online: donne, persone omosessuali, migranti, persone con disabilità, ebrei e musulmani. Nella sua edizione più recente, la Mappa dell’Intolleranza si è concentrata in particolare sulla distribuzione dei tweet intolleranti ed ha restituito un triste podio, che vede tra le categorie più prese di mira le donne (43,21%), le persone con disabilità (33,95%) e le persone omosessuali (8,78%).

La Rete non dovrebbe trasformarsi in un luogo in cui la dignità individuale viene calpestata, specialmente per coloro che potrebbero essere più vulnerabili. È quindi fondamentale adottare misure punitive per contrastare i comportamenti dannosi, ma soprattutto è necessario educare gli utenti all’uso responsabile degli strumenti digitali, promuovendo consapevolezza e comportamenti rispettosi, soprattutto nei confronti delle persone più fragili.

Tuttavia, la Rete puo’ anche essere uno strumento per migliorare la vita delle persone con disabilità. Grazie alle tecnologie digitali, infatti, le persone affette da disabilità possono accedere a una vasta gamma di risorse, servizi e informazioni in modo più agevole. Le piattaforme online poi sono terreno fertile per l’interazione, la comunicazione, la condivisione di esperienze e possono essere il punto di partenza per la creazione di comunità di supporto. In questo modo, la Rete si presenta come una potente alleata nel favorire l’inclusione e la partecipazione di chi affronta le sfide legate alla disabilità. E, come ha giustamente sottolineato il presidente Mattarella, “le persone con disabilità sono una risorsa per la comunità, la loro partecipazione alla vita della società è preziosa”.

 

M.M.

Tags: persone con disabilitàSergio MattarellaSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

26 Marzo 2024
TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE

TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE

7 Aprile 2023
MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI

MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI

27 Luglio 2022
I MILLENNIAL USANO SEMPRE MENO I SOCIAL MEDIA

I MILLENNIAL USANO SEMPRE MENO I SOCIAL MEDIA

8 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra