giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Uno studio americano rivela il costo ecologico dell'AI e la necessità di un'impronta verde nel futuro di questa tecnologia

by Redazione
12 Gennaio 2024
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I sistemi basati sull’intelligenza artificiale migliorano a un ritmo impressionante. Ogni settimana si parla di nuove funzionalità nei più svariati settori, e ormai tutte le aziende, non solo quelle tecnologiche, si sono gettate a capofitto in questo ambiente, destinato a cambiare radicalmente lo scenario futuro.

Osservando i comuni cittadini, sempre più persone riconoscono che l’AI è sinonimo di efficienza e si intrattengono in conversazioni con chatbot, a cui possono chiedere di tutto, come lo scrivere una mail o generare un’immagine partendo da un semplice suggerimento testuale.

Quello che però molti ignorano è che tutte queste richieste hanno un costo ambientale. Alcuni ricercatori americani e alcune start up hanno cercato di fare luce in merito alla relazione che intercorre tra l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale e le conseguenze sul nostro pianeta. I risultati sono stati sorprendenti. Per esempio, si è scoperto che per generare un’immagine usando un modello di intelligenza artificiale, è richiesto un quantitativo di energia pari a quello necessario per caricare completamente la batteria del proprio cellulare. Molta meno energia è richiesta per far funzionare i chatbot che forniscono messaggi di testo. Per generare un testo mille volte, viene consumato il 16% dell’energia di ricarica completa dello smartphone. Per quanto riguarda l’emissione di carbonio, la generazione di mille immagini emette una quantità di anidride carbonica pari a quella generata dalla guida di un’auto alimentata a benzina per circa 6km. Al contrario, la generazione di mille unità di testo è responsabile di una produzione di CO2 sufficiente per guidare la stessa auto a benzina per 0,9656 metri.

Al di là dei confronti, lo studio dimostra che l’addestramento di modelli AI ha dei pesanti costi a livello energetico e sulla produzione di carbonio, specialmente quando le richieste convergono nella generazione di immagini. Se si aggiunge che questi sistemi sono usati quotidianamente da decine di milioni di persone, è facile immaginare le proporzioni del fenomeno.

La speranza del team di ricerca è che le aziende come OpenAI, Microsoft e Google si impegnino per sensibilizzare l’utenza sui danni ambientali causati dai modelli AI e nel creare soluzioni più green nel futuro.

 

SF

 

Tags: AIAmbienteCO2
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI LANCIA AGENTI AI ESCLUSIVI: FINO A 20.000$ AL MESE PER ACCESSO PREMIUM

OPENAI LANCIA AGENTI AI ESCLUSIVI: FINO A 20.000$ AL MESE PER ACCESSO PREMIUM

7 Marzo 2025
IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”

IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”

30 Maggio 2022
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

20 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra