giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CHATGPT: NUOVA CLASS ACTION PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

Si allunga la lista di cause contro OpenAI, la società che sviluppa ChatGPT, e il suo finanziatore principale, Microsoft

by Redazione
12 Gennaio 2024
in Copyright
0 0
0
CHATGPT: NUOVA CLASS ACTION PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2024 sembra è iniziato nel peggiore dei modi per OpenAI. Secondo quanto riportato da Reuters, recentemente un tribunale federale di Manhattan ha accettato la richiesta di una coppia di autori di saggistica che chiede di avviare una class action contro OpenAI, la società che sviluppa ChatGPT, e il suo finanziatore principale, Microsoft per violazione della legge sul diritto d’autore. 

Alla base, l’affermazione che ChatGPT, o meglio il suo motore informatico, GPT, utilizzi materiale protetto dal diritto d’autore per evolversi e gestire argomenti differenti. I due saggisti americani chiedono 150mila dollari di danni per ogni opera di cui il software avrebbe violato i diritti. 

Questa causa è l’ultima di una lunga serie. Infatti, sono numerose le cause intentate da professionisti di narrativa e saggistica, dalla comica Sarah Silverman all’autore di ‘Il Trono di Spade’ George R.R. Martin, contro aziende tecnologiche per il presunto utilizzo del loro lavoro per addestrare programmi di AI. 

A fine dicembre del 2023, anche il New York Times aveva citato in giudizio OpenAI e Microsoft per l’uso non autorizzato di alcuni suoi articoli, chiedendo loro, dopo il fallimento dei contatti extragiudiziali per trovare un accordo sull’utilizzo dei contenuti del quotidiano, di rifondere danni per miliardi di dollari. 

Gli avvocati dei due saggisti americani hanno spiegato alla Reuters che è “oltraggioso” che le aziende che sviluppano chatbot possano sfruttare opere di altri per “alimentare una nuova industria da oltre un miliardo di dollari, senza pagare alcun compenso”.

Questa iniziativa legale potrebbe fare molto male alle due aziende Usa, perché gli avvocati hanno spiegato di intenderla come la mossa d’apertura di una class action – una causa collettiva – cui potrebbero unirsi tutti gli autori di “non-fiction” che si ritengano danneggiati dalle azioni di OpenAI. 

 

Tags: ChatGPTclass actionCopyrightMicrosoftOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

4 Marzo 2024
G-TALK: #DIRITTI NEL WEB

G-TALK: #DIRITTI NEL WEB

29 Maggio 2024
SMARTWATCH INDIVIDUANO PRECOCEMENTE LA MALATTIA DI PARKINSON

SMARTWATCH INDIVIDUANO PRECOCEMENTE LA MALATTIA DI PARKINSON

2 Agosto 2023
L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra