venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBERSECURITY E INFLUENCER: NUOVE REGOLE E MULTE SALATE

Nuove regole e multe salate per hacker e influencer. Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un disegno di legge in materia di cybersecurity e beneficenza

by Redazione
2 Febbraio 2024
in Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY E INFLUENCER: NUOVE REGOLE E MULTE SALATE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il disegno di legge sulla cybersecurity ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri, introducendo norme penali per contrastare i reati informatici e inserendoli nella disciplina antimafia. Il provvedimento, che rientra tra le azioni di contrasto ai reati cibernetici, si è esteso anche al mondo degli influencer, introducendo regole più stringenti e sanzioni significative per chiunque violi le disposizioni.

Una delle principali modifiche è l’ampliamento del perimetro degli obblighi alle Pubbliche Amministrazioni (PA) sopra i 100.000 abitanti, alle Asl, ai capoluoghi di Regione e alle aziende di trasporto pubblico locale. Queste organizzazioni devono notificare entro 24 ore gli incidenti informatici subiti, altrimenti rischiano multe salate, da 25.000 a 125.000 euro, che possono essere inflitte dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in caso di inosservanza.

Inoltre, il ddl prevede il rafforzamento delle PA, imponendo l’obbligo di dotarsi di un ufficio di cybersicurezza. Le nuove disposizioni disciplinano anche il rapporto tra intelligence e Acn, tra polizia giudiziaria e Acn, e stabiliscono regole specifiche per gli appalti con forniture cyber.

Il provvedimento introduce sconti di pena fino a due terzi per gli hacker pentiti che collaborano con le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria. Le pene previste per il reato di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico possono essere ridotte significativamente per chi contribuisce a evitare ulteriori attività criminali, assistendo concretamente nell’acquisizione di prove o nel recupero dei proventi dei delitti.

Parallelamente al ddl sulla cybersecurity, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al ddl beneficenza. Questo contiene norme di trasparenza mirate a garantire chiarezza nell’informazione quando i prodotti, il cui ricavato è destinato a iniziative solidaristiche, vengono commercializzati. L’obbligo di riportare sulle confezioni alcune informazioni specifiche, come l’importo complessivo destinato alla beneficenza, è stato introdotto per assicurare trasparenza al consumatore.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato che il provvedimento impone alle aziende di comunicare all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) le attività promozionali legate alla beneficenza, indicando anche il termine entro il quale avverrà il versamento al beneficiario. Le sanzioni pecuniarie previste, da 5.000 a 50.000 euro, saranno destinate per il 50% a iniziative solidaristiche.

Questi provvedimenti rappresentano un importante passo avanti nell’adeguamento alle sfide del mondo digitale e nella promozione della trasparenza nelle attività benefiche, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso nella tutela della sicurezza informatica e nell’assicurare una beneficenza efficace e trasparente.

Tags: beneficenzaconsiglio dei ministriCybersecurityddlHackerInfluencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA SFIDA PER L’INFORMAZIONE

14 Marzo 2023
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Febbraio 2023
TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE

TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE

7 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra