giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TUTELA DEI MINORI, LE BIG TECH FINISCONO IN TRIBUNALE

Risale al 31 gennaio l’audizione alla Commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti, dove gli amministratori delegati delle piattaforme social sono stati chiamati a rispondere su quanto abbiano investito sulla sicurezza dei minori. Tra i presenti alla seduta anche i familiari delle vittime

by Redazione
2 Febbraio 2024
in Privacy, Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
TUTELA DEI MINORI, LE BIG TECH FINISCONO IN TRIBUNALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Confronto epico al Senato americano, dove si sta svolgendo uno scontro diretto tra i titani dell’hi-tech statunitense e i difensori dei diritti e della privacy. I CEO di Meta, TikTok, Snapchat, Discord e X hanno affrontato nei giorni scorsi un’audizione ad alto livello davanti alla commissione giustizia, rispondendo a una serie intensa di domande sulla sicurezza online dei minori. In particolare, sono stati interrogati sulle misure adottate dalle loro società e piattaforme per proteggere bambini e adolescenti.

Quello che realmente i colossi hanno fatto e investito per impedire ai minori l’accesso alle loro piattaforme lo stabilirà il Congresso, per cui non sarà certo facile trovare una possibile soluzione a un problema che in realtà sembra ben più complesso di quanto sia immaginabile semplificare, richiedendo ai big di rinunciare a parte dei loro profitti, investendo in sistemi di controllo più strutturati a favore della sicurezza dei più fragili.

I senatori hanno interrogato i cinque più importanti dirigenti tecnologici del Paese sui modi in cui le piattaforme online hanno consentito la diffusione di materiale pedopornografico, esposto i giovani a danni fisici e consentito l’estorsione nei confronti degli utenti Internet più giovani.

I membri della Camera Alta hanno ripetutamente chiesto di abrogare o riformare la legge, sezione 230 del Communications Decency Act, che protegge le piattaforme da molte azioni legali sui contenuti pubblicati dai loro utenti, spiegando che la misura rende impossibile per le vittime dello sfruttamento online chiedere giustizia.

 

C.L.

Tags: Big TechSocial networktutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

8 Febbraio 2023
SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

24 Luglio 2023
ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO

ATTI DI PIRATERIA AUDIOVISIVA IN CALO IN ITALIA, MA IL DANNO ECONOMICO RIMANE ELEVATO

26 Giugno 2024
RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

11 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra