mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA

L’eccessivo utilizzo di internet si sta delineando come dipendenza e si declina in varie forme, dalle troppe ore passate sui social al videogaming ossessivo, con conseguenti ricadute sul benessere fisico e psichico

by Redazione
12 Febbraio 2024
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità non lo classifica ancora come disturbo, ma l’uso eccessivo di internet, in particolare dei social network, sembra affermarsi sempre più come la malattia del nostro secolo. Si tratta di Internet Addiction Disorder (IAD), termine coniato nel 1995 da Ivan Goldberg per indicare la dipendenza legata all’utilizzo intensivo e ossessivo di Internet, con conseguenti disagi psico-fisici.  

Tra le forme principali con cui si può manifestare abbiamo la dipendenza cyber-sessuale, quella dalle relazioni virtuali, la dipendenza da videogiochi e il sovraccarico cognitivo da overload informativo e tra i segni che costituiscono campanelli d’allarme per la sindrome si riconoscono la difficoltà di interrompere il collegamento alla rete, la messa a repentaglio di relazioni interpersonali e attività lavorativa e le alterazioni dell’umore in base all’attività online. 

Le cause della dipendenza si possono ricercare tra predisposizioni personali e situazionali: possono essere fattori di rischio le situazioni familiari o coniugali stressanti, la permanenza prolungata in luoghi ad elevata digitalizzazione, le personalità tendenti al ritiro sociale e le patologie pre-esistenti. Oltre a questi fattori anche solo la navigazione in rete per tempi prolungati può costituire un fattore di rischio, e le statistiche degli ultimi anni non dipingono uno scenario roseo a tal proposito: secondo il report annuale sull’utilizzo di internet globale di Wearesocial, il tempo speso sul web a persona è di circa 6 ore e 35 al giorno, di cui 2 ore e 24 vengono passate sui social, stime in calo rispetto agli anni precedenti, ma pur sempre elevate. In Italia queste stime si assestano su quasi 6 ore passate su internet quotidianamente, di cui quasi 2 dedicate ai social.  

Una ricerca condotta dalla Royal Society for Public Health del 2017 ha messo in luce i rischi della rete e dei social media per i giovani, per cui circa il 5% della popolazione tra i 16 e i 24 anni soffre di dipendenza da social, che diventa causa di ansia e depressione, cambio dei ritmi del sonno, problemi di autostima legati al fisico, soprattutto tra le ragazze, aumento del cyberbullismo e FoMO (Fear of Missing Out), acronimo che indica la paura di venire esclusi. Considerando che secondo questa ricerca il 91% dei giovani utilizza i social, i risultati che ci si presentano sono allarmanti. 

M.T. 

Tags: dipendenzaInternetsocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VENDERE ONLINE AI MINORI

VENDERE ONLINE AI MINORI

29 Settembre 2025
ACCUSA CONTRO CHATGPT IN NORVEGIA: AVREBBE DIFFAMATO UN CITTADINO

ACCUSA CONTRO CHATGPT IN NORVEGIA: AVREBBE DIFFAMATO UN CITTADINO

25 Marzo 2025
APPLE, GLI AIRPODS POTREBBERO SOSTITUIRE GLI APPARECCHI ACUSTICI?

APPLE, GLI AIRPODS POTREBBERO SOSTITUIRE GLI APPARECCHI ACUSTICI?

6 Febbraio 2023
CYD UNA NUOVA APPLICAZIONE PER X

CYD UNA NUOVA APPLICAZIONE PER X

3 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra