domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY FORNISCE NUOVE TUTELE PER L’EMAIL DI LAVORO DEI DIPENDENTI

Da limitare a 7 giorni la raccolta dei metadati delle e-mail aziendali

by Redazione
14 Febbraio 2024
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE DELLA PRIVACY FORNISCE NUOVE TUTELE PER L’EMAIL DI LAVORO DEI DIPENDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della privacy prescrive con un provvedimento (documento di indirizzo n. 642 del 21/12/2023), rivolto a tutti i datori di lavoro, privati e pubblici, di verificare lo strumento che gestisce la loro posta elettronica. Inoltre, adotta un documento di indirizzo denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati.

Il provvedimento sopracitato nasce a seguito di accertamenti effettuati dall’Autorità dai quali è emerso un uso diffuso da parte di Pubbliche Amministrazioni e imprese di programmi e servizi informatici per la gestione delle e-mail, venduti da fornitori anche in modalità cloud, i quali, per impostazione predefinita, raccolgono massivamente ancora prima che la mail arrivi al destinatario e conservano per un lungo periodo i cosiddetti metadati relativi agli account di e-mail assegnate ai dipendenti (ad esempio, giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto e dimensione dell’e-mail).  Inoltre, alcuni gestionali non permettono al datore di lavoro di modificare le impostazioni di base rendendo così impossibile disabilitare la raccolta sistematica dei metadati o ridurne il periodo di conservazione. Tutto ciò implica un problema di rispetto del GDPR (Regolamento Ue sulla privacy 2016/679) e dello Statuto dei lavoratori.

Con il documento il Garante chiede quindi ai datori di lavoro di verificare che i programmi e i servizi informatici di gestione della posta elettronica in uso ai dipendenti consentano di modificare le impostazioni di base, impedendo la raccolta dei metadati o limitando il loro periodo di conservazione ad un massimo di 7 giorni (estensibili, in presenza di comprovate esigenze, di ulteriori 48 ore). Qualora i datori di lavoro per esigenze organizzative, produttive o di tutela del patrimonio anche informativo del titolare, avessero necessità di trattare i metadati per un periodo di tempo più esteso, dovranno richiedere un accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato (ai sensi dell’articolo 4 della legge 300/1970, Statuto dei lavoratori) poiché la conservazione massiva per un indeterminato arco di tempo di questi metadati viola la riservatezza dei lavoratori.

In mancanza di esigenze organizzative o produttive o in caso di omessa applicazione della legge 300/1970, la raccolta dei metadati è illegittima.

 

C.T.

Tags: emailGarante della privacytrattamento dei dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Aprile 2024
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
“L’UNIONE POLITICA EUROPEA: L’INCOMPIUTA”

“L’UNIONE POLITICA EUROPEA: L’INCOMPIUTA”

30 Settembre 2025
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

7 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra