venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ E RISCHI

La Lombardia guarda con grande attenzione all’Intelligenza Artificiale nella consapevolezza che, se ben governata, questa tecnologia può fungere da volàno per snellire le procedure e accorciare le distanze tra Istituzioni e cittadini

by Redazione
8 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI, Eventi
0 0
0
L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ E RISCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo il cuore dell’intervento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il convegno ‘L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi’ organizzato da ‘Italia Stato di Diritto’ e Regione Lombardia, cui ha partecipato anche l’assessore all’Innovazione, Ricerca e Università, Alessandro Fermi. In questo contesto la Lombardia si conferma precursore di soluzioni innovative, grazie alla presenza di aziende, start-up, incubatori di sviluppo, Università e centri di ricerca di altissima qualità.

LOMBARD-IA – “Siamo il luogo dove si sperimentano applicazioni che consentono una migliore conoscenza dei bisogni – ha detto Fontana – e una semplificazione e accelerazione dello sviluppo economico e sociale. L’iniziativa ‘Lombardi-IA’ vuole essere l’apripista per una serie di iniziative di approfondimento delle potenzialità e dei rischi derivanti dall’Intelligenza Artificiale e di tutte le tecnologie”.

IN CONFERENZA DELLE REGIONI UN DOCUMENTO PER ‘MARCIARE’ UNITI -“Le Regioni – ha continuato – possono coinvolgere tutto il partenariato istituzionale ed economico-sociale per cogliere le numerose opportunità derivanti da questa poderosa transizione tecnologica. È per questo che abbiamo voluto condividere in maniera unanime un documento in Conferenza delle Regioni che vada nella direzione di favorire la leale collaborazione nello sviluppo delle politiche da attuare in questo settore”.

REGOLE CHIARE PER TUTELARE PRIVACY E SICUREZZA – E secondo il presidente Fontana è altrettanto positivo che riflessioni sulle opportunità, ma anche sui rischi, di questa tecnologia scaturiscano dall’associazionismo e dagli operatori del settore. “Ancora più – ha concluso – se si tratta di giuristi e professionisti che hanno a che fare quotidianamente con il complicato quadro delle norme. Insieme abbiamo il compito di creare le condizioni affinché la disciplina normativa ponga regole chiare per tutelare la privacy e la sicurezza, ma anche di saper cogliere tutto il suo potenziale”.

ASSESSORE FERMI: L’ESPERIENZA DEL PRIVATO DEVE CONFLUIRE ANCHE NEL PUBBLICO – Anche secondo l’assessore Fermi è “molto positivo” che si dibatta sul tema dell’Intelligenza Artificiale, “ma poi – ha evidenziato – bisogna trovare applicazioni concrete”. E lo scatto in avanti che va fatto è quello di uscire dall’ambito esclusivamente privato di chi la sta già sperimentando per capire come ne potrà beneficiare anche la pubblica amministrazione.

“In una realtà come quella lombarda – ha osservato l’assessore – vedo tantissime opportunità che vanno appunto governate. Come ha ricordato il presidente, la Regione ha già iniziato a farlo, riunendo intorno allo stesso tavolo un vero e proprio board di esperti. ‘Lombard-IA’ è nata proprio per non essere passivi di fronte a un fenomeno che inevitabilmente impatterà in maniera importante su tutte le nostre vite incidendo in tantissimi settori”.

REGIONE PRONTA ANCHE A INVESTIRE RISORSE – “E quindi sono due gli step che abbiamo individuato – ha proseguito l’assessore – per far crescere ‘Lombardi-IA’. Il primo è quello di scattare una fotografia precisa di quello che c’è così da poter capire se e come funziona per provare poi a governarne la diffusione. E qualora ci fossero questi due presupposti e un interesse rispetto a questo processo, possiamo anche pensare di mettere delle risorse per aiutare rispetto alla sperimentazione, da un lato e per formare il capitale umano, dall’altro”.

 

Tags: Intelligenza artificialePubblica AmministrazioneRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP, MAXI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP, MAXI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

29 Luglio 2024
VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

15 Maggio 2023
PUBBLICITÀ ONLINE, COME L’ADDIO AI COOKIE IMPATTA SULLE STRATEGIE DI MARKETING

PUBBLICITÀ ONLINE, COME L’ADDIO AI COOKIE IMPATTA SULLE STRATEGIE DI MARKETING

20 Novembre 2023
IL PATRONO DEI GIORNALISTI: UN FARO ETICO NELLA COMUNICAZIONE MODERNA

IL PATRONO DEI GIORNALISTI: UN FARO ETICO NELLA COMUNICAZIONE MODERNA

26 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra