venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”

Presentata al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) la guida realizzata allo scopo di promuovere nel mondo dei media una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità

by Redazione
16 Febbraio 2024
in Deontologia dei giornalisti, Privacy
0 0
0
“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (ratificata dal nostro Paese con la Legge 18/2009) definisce la disabilità come «il rapporto sfavorevole fra l’essere umano con le sue condizioni di salute e l’ambiente circostante – sintetizzano dal CNOG –. Per questa ragione riguarda tutti, chi per le condizioni di salute e chi, quale elemento della società, perché investito dalla responsabilità di modellare un ambiente favorevole alla persona». In tale contesto la guida è proposta come «uno strumento formativo che aiuta a rimodulare espressioni e terminologie inappropriate, ma ancora molto diffuse».

Un progetto promosso e ideato dal Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti ed è stato curato da Antonio Giuseppe Malafarina, Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani (consigliere nazionale e componente del CPO CNOG) con un contributo di GiULia Giornaliste Sardegna/gruppo Carta di Olbia. La nuova guida si configura come il naturale coronamento di una riflessione critica scaturita in Sardegna, a Olbia, in occasione di un corso in tema di informazione sulla disabilità. Nel dicembre del 2019, l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e l’associazione GiULia giornaliste Sardegna in collaborazione con due Enti rappresentativi delle persone con disabilità (l’Associazione sensibilMente e la UILDM sezione di Sassari, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) avevano organizzato un corso di aggiornamento e in quell’occasione, riflettendo sul come la rappresentazione delle persone con disabilità nei media continui a veicolare stereotipi e pregiudizi, emerse l’esigenza di predisporre un protocollo deontologico finalizzato con l’intento di promuovere una rappresentazione corretta e rispettosa delle persone con disabilità nei media.

Predisposta in un formato accessibile alle persone cieche e ipovedenti, nonché con dislessia, essa sarà pubblicata a breve nel sito del CNOG (www.odg.it), dove sarà disponibile e scaricabile gratuitamente affinché ne sia data la più ampia diffusione.

Il linguaggio ha un ruolo fondamentale per l’affermazione dei diritti delle categorie a forte rischio di discriminazione, nonché per la rimozione del pregiudizio e degli stereotipi che ostacolano la legittima aspirazione all’uguaglianza della più vasta minoranza sociale al mondo.

 

C.T.

Tags: Deontologia giornalisticadisabilitàmediaOrdine dei giornalistiPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONVERGENZA TRA CHROMEOS E ANDROID 

CONVERGENZA TRA CHROMEOS E ANDROID 

15 Luglio 2025
LE NUOVE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DIRITTO E DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

LE NUOVE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DIRITTO E DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

18 Marzo 2024
Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021
REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

9 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra