venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

Con il Regolamento europeo entrato in vigore pochi giorni fa chi ha meno di 14 anni potrà navigare sulle piattaforme online solo con il consenso dei genitori

by Redazione
20 Febbraio 2024
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’entrata in vigore definitiva del Digital Services Act (DSA) aumenta la protezione di chiunque si imbatta anche occasionalmente nei servizi online prevedendo una serie di nuovi e stingenti obblighi per i fornitori di piattaforme online e misure adeguate e proporzionate per tutelare i minori, progettando interfacce online con il massimo livello di privacy e sicurezza.

La responsabilità di chi progetta, gestisce e amministra le piattaforme di servizi aumenta notevolmente anche e soprattutto nei confronti dei minorenni, considerati soggetti vulnerabili sia come target pubblicitari sia come potenziali vittime di abusi. I fornitori di piattaforme online non dovranno presentare inserzioni pubblicitarie basate sulla profilazione utilizzando i dati personali del destinatario del servizio se sono consapevoli che il destinatario è un minore.

Ai minorenni, infatti, il Digital Services Act dedica molti passaggi, sia nelle premesse metodologiche sia nelle norme. A cominciare dall’informativa (articolo 14): «Se un servizio intermediario è principalmente destinato a minori o è utilizzato in prevalenza da questi, il prestatore di tale servizio intermediario spiega in modo comprensibile per i minori le condizioni e le restrizioni che si applicano all’utilizzo del servizio». I monopolisti della rete dovranno prevedere l’adozione di misure «mirate per tutelare i diritti dei minori, compresi strumenti di verifica dell’età e di controllo parentale, o strumenti volti ad aiutare i minori a segnalare abusi o ottenere sostegno».

Per garantire tutele specifiche all’interno degli ambienti delle piattaforme social, è necessario che vi sia un accertamento dell’età del soggetto che si iscrive e accede agli stessi. Pertanto, la selezione e valutazione degli strumenti di age verification è un obbligo che ricade inevitabilmente sui gestori delle piattaforme per una differenziazione dell’offerta e la proposta dei contenuti a seconda della minore età o meno dei partecipanti. Tutto ciò comporta in modo altrettanto inevitabile un’attività di monitoraggio automatizzato che oltre a richiamare le tutele previste dell’art. 22 del GDPR deve essere oggetto di particolari attenzioni in ragione dell’estensione, profondità e persistenza dell’attività e del relativo rischio intrinseco nei confronti degli interessati.

Per accedere a un servizio online, secondo le regole europee della privacy (GDPR, Regolamento 2016/679), è necessario «esprimere il consenso» al trattamento dei dati. Per il legislatore Ue un minore di 16 anni non è in grado di farlo e serve l’assistenza dei genitori, asticella che però il parlamento italiano ha abbassato (lecitamente) a 14 anni, soglia sotto la quale l’accesso del minore ai servizi deve sempre essere “autorizzato” da mamma e papà – e la piattaforma ha l’onere di verificare che ciò avvenga.

 

C.T.

Tags: age verificationdigital services actminori onlinetutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

22 Maggio 2023
GIANLUIGI GRECO (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AIXIA) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GIANLUIGI GRECO (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AIXIA) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

3 Marzo 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
EDITORIA, CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PER GIORNALI E RIVISTE: APPROVATA IN FINANZIARIA LA SEMPLIFICAZIONE VOLUTA DA BARACHINI

EDITORIA, CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PER GIORNALI E RIVISTE: APPROVATA IN FINANZIARIA LA SEMPLIFICAZIONE VOLUTA DA BARACHINI

19 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra