giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA

Con la sua fitta agenda politica, l’Italia quest’anno è destinata ad attirare l’attenzione di aggressori nation-State, criminal hacker e attivisti per una possibile nuova ondata di attacchi informatici

by Redazione
23 Febbraio 2024
in Cybersecurity
0 0
0
ELEZIONI E CYBERSECURITY: LE MINACCE INFORMATICHE DEL 2024 IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2024 sarà un anno complesso per quanto riguarda la sicurezza informatica in Italia. È quanto emerge da uno studio condotto da esperti di CTI, redatto nel report “Prospettive 2024: scenari politici, geopolitici e sicurezza informatica in Italia – Analisi dei rischi e tendenze“. BeDisruptive, boutique tecnologica specializzata in cybersecurity, ha infatti analizzato quali saranno le principali minacce per la cybersecurity nel nostro Paese per i prossimi mesi, evidenziando che attesi eventi politici ed economici influenzeranno l’evoluzione delle minacce informatiche in Italia.

Il report, che analizza i principali Use Cases di eventi avvenuti nell’anno passato per fornire ai responsabili e decisori della sicurezza informatica una panoramica accurata, indica come significativi quattro eventi in particolare: le elezioni del Parlamento europeo, il summit del G7 in Puglia, le elezioni Regionali e amministrative e il collocamento dell’Italia all’interno dei principali scenari bellici mondiali. Un panorama dove eventi significativi nel nostro Paese si sommeranno ai conflitti globali.

“Gli scenari descritti nel nostro report”, dice Marco Delato, Security Services Delivery Director di BeDisruptive, “delineano una situazione in cui le strategie tradizionali di cybersecurity, focalizzate sulla difesa del perimetro, gestione degli accessi e attribuzione di responsabilità, non sono più sufficienti a contrastare le violazioni ai sistemi informativi, ivi incluse le minacce provenienti dall’interno”.  “È quindi necessario orientarsi verso un modello che imponga una verifica continua della sicurezza, delle vulnerabilità e dell’affidabilità dei sistemi“, continua Delato, che aggiunge: “Inoltre, è essenziale riconoscere che la cybersecurity non riguarda esclusivamente le tecnologie, ma anche le persone e i processi coinvolti”.

Le minacce informatiche non coinvolgono solo l’Italia, bensì tutto il mondo. Infatti, nel 2024, con le elezioni europee a giugno e le Presidenziali Usa a novembre, si andrà alle urne in 76 Paesi e si attende alle urne più di metà della popolazione mondiale (quasi 4 miliardi di persone). L’esito di queste elezioni potrebbe essere determinante dal punto di vista geopolitico e influenzare gli equilibri diplomatici a livello globale. Per questo l’Italia non è l’unica a doversi preparare a una serie di attacchi che saranno innanzitutto volti a diffondere fake news e disinformazione. Anche l’Intelligenza Artificiale, il cui ruolo è di prioritaria rilevanza per l’innovazione digitale, può tuttavia trasformarsi in una nuova sorgente di eventuali cyber attacchi. “Altra sfida che ci attende nel 2024 è l’aumento degli attacchi alla supply chain”, aggiunge Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “tendenza già emersa nel corso dell’ultimo biennio”. Questi attacchi sono appetibili perché consentono ai cyber criminali di infiltrarsi in più aziende da un unico punto di compromissione, sfruttando le falle di una rete interconnessa di fornitori e clienti.

“Nel primo semestre del 2023, secondo il rapporto Clusit, si è osservato un notevole aumento del 40% negli attacchi informatici in Italia rispetto al 2022. È rilevante sottolineare che la percentuale di crescita degli attacchi mirati a obiettivi italiani supera quella osservata a livello globale, la quale è stata dell’11% nello stesso periodo di riferimento”, spiega Carolina Andrade, CTI Analyst di BeDisruptive.

“Per affrontare queste sfide”, avverte Paganini, “è necessario un impegno comune da parte di governi, aziende private e cittadini”. Delato conclude, “Di conseguenza, è vitale promuovere una solida cultura della sicurezza informatica, sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto in vista degli importanti eventi che ci aspettano nel 2024″.

 

A.L.R

Tags: Attacchi HackerCybersecurityelezioni europee 2024
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

AGGIORNATE ED APPROVATE LE LINEE GUIDA EDPB SUI CODICI DI CONDOTTA

31 Marzo 2022
CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

17 Marzo 2023
SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

8 Febbraio 2023
GOOGLE, NUOVA PARTNERSHIP PER PROMUOVERE UNA AI RESPONSABILE

GOOGLE, NUOVA PARTNERSHIP PER PROMUOVERE UNA AI RESPONSABILE

27 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra