sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AGGIORNATE ED APPROVATE LE LINEE GUIDA EDPB SUI CODICI DI CONDOTTA

L’aggiornamento punta a chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti per garantire un trasferimento dei dati verso Paesi terzi in conformità al GDPR

by Redazione
31 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EDPB (European Data Protection Board) ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida n. 4/2021 sui codici di condotta, che rappresentano uno degli strumenti utili, ai sensi dell’art. 46 lett. e) GDPR, a garantire la conformità del trasferimento dei dati personali presso Paesi terzi, ove approvati secondo la procedura descritta all’art. 40 GDPR.

In tale contesto, le linee guida, a complemento delle linee guida 1/2019 rese sempre dall’EDPB, hanno lo scopo di chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti nella definizione del codice di condotta e nel processo di adozione indicato proprio all’art. 40 par. 3.

Gli orientamenti espressi nelle linee guida in esame integrano quanto già espresso dal Comitato Europeo per la protezione dei dati nelle linee guida 1/2019, che stabiliscono il quadro generale per l’adozione di codici di condotta, in particolare per quanto riguarda l’ammissibilità, la presentazione e i criteri di approvazione degli stessi. 

In termini di contenuti, partendo dal contenuto normativo dell’art. 46, il codice di condotta deve essere composto di almeno due elementi: i principi essenziali (diritti e obblighi derivanti dal GDPR per i titolari/responsabili del trattamento) e le garanzie specifiche per il contesto in cui avvengono i trasferimenti di dati.

L’EDPB rileva come un codice di condotta possa essere originariamente redatto solo allo scopo di specificare l’applicazione del GDPR in conformità con l’articolo 40 par. 2 (una sorta di “codice GDPR”) o anche allo scopo di regolare i trasferimenti ai sensi dell’articolo 40 par. 3.

Tutti gli elementi relativi alle adeguate garanzie dovranno essere definiti nel codice in modo tale da facilitarne l’effettiva applicazione, specificando anche in che modo le regole del codice di condotta possono applicarsi, nella pratica, all’attività o al settore specifico del trattamento.

A determinate condizioni i codici di condotta possono quindi diventare degli strumenti per legittimare un trasferimento dati verso Paesi terzi. La legittimazione può derivare:

  • da una decisione di adeguatezza (che ad oggi è stata emanata per Andorra, Argentina, Canada, Isole Faroe, Baliato di Guernsey, Israele, Isola di Man, Giappone, Jersey, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Svizzera, Regno Unito ed Uruguay);
  • dall’adozione di clausole contrattuali standard (soluzione che però impone di adottare “garanzie ulteriori” nel caso in cui contrattualmente non si riesca a raggiungere un livello di protezione dei dati equivalente a quello presente in UE);
  • dal possesso di idonee certificazioni da parte del soggetto verso cui si trasferiscono i dati ai sensi dell’art. 42 GDPR;
  • dalla presenza di norme vincolanti di impresa approvate ai sensi dell’art. 47 GDPR che si applichino al soggetto che trasferisce ed a quello a cui vengono trasferiti i dati;
  • in ulteriori situazioni residuali disciplinate dall’art. 49 GDPR (es. nel caso di trasferimento dati necessario per difendere un diritto o per eseguire un contratto).

Nel caso degli Stati Uniti (Paese che registra il più intenso flusso di dati in uscita dall’UE), essendo venuta meno la decisione di adeguatezza dopo la sentenza Schrems II, ed essendo nella stessa sentenza state denunciate potenziali ingerenze governative sui dati di cittadini europei ben difficili da superare con delle semplici clausole contrattuali standard, le imprese interessate a trasmettere dati in USA e quelle interessate a riceverli stanno cercando di definire vie d’uscita sicure per proseguire nel trasporto di dati.

La difficoltà più significativa per i promotori dei codici di condotta sarà quella di modulare gli stessi con riferimento al contesto (specie geografico) del trasferimento, rendendo necessario quantomeno prevedere differenti fasce di impegni a seconda della situazione giuridica e politica del Paese di appartenenza dell’importatore del dato nonché disciplinare nel dettaglio la suddivisione delle responsabilità fra codice di condotta, organismo di controllo e soggetto che chiede l’adesione nel garantire una tutela dei dati comparabile a quella presente in UE.

Pare poi difficile immaginare l’adesione a codici di condotta quali strumenti soft law a legittimare il trasferimento in paesi terzi in settori più critici come quelli dei social network o più frammentati in cui la dimensione dei player non è di rilievo assoluto come ad esempio nel settore cloud.

Tags: EDPBGdprtrasferimento dati

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE
Tecnologie

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

29 Settembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

15 Gennaio 2021
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

19 Gennaio 2023
CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

19 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}