lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN ITALIA L’AI ARRIVA IN PARLAMENTO

Potenziare le attività a supporto del lavoro parlamentare e i servizi al cittadino grazie all’AI. Questo è il progetto a cui la Camera dei deputati sta lavorando

by Redazione
15 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IN ITALIA L’AI ARRIVA IN PARLAMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia si candida ad essere uno dei primi Paesi al mondo ad adottare l’Intelligenza Artificiale generativa per la documentazione delle attività parlamentari. Questo rappresenta, in sintesi, quanto emerso durante la conferenza stampa del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, svoltasi martedì 13 febbraio a Montecitorio.

Nello studio delle possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale a supporto dell’attività legislativa il Parlamento italiano può essere considerato un pioniere a livello mondiale. Non una semplice considerazione ma un’indicazione chiara quella emersa ieri nel corso della conferenza stampa a Montecitorio.

È importante ricordare che l’Intelligenza Artificiale ha già fatto la sua comparsa nell’attività di “resocontazione” della Camera, anche attraverso sistemi di riconoscimento vocale, nella traduzione e nella gestione degli emendamenti.

L’obiettivo adesso è avviare una sperimentazione per estendere l’uso dell’AI con l’obiettivo di ottimizzare in modo più efficiente il suo lavoro.

Come sostiene la vicepresidente della Camera Anna Ascani, alla guida del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, “l’Italia si trova in una posizione avanzatissima rispetto agli altri Parlamenti del mondo e d’Europa per quanto riguarda lo studio delle conseguenze legate all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo nell’ambito dell’attività parlamentare”.

L’applicazione dell’AI al lavoro di documentazione delle attività svolte alla Camera dei deputati non mira in alcun modo a sostituire ruoli specifici o rimpiazzare il contributo umano, che resta centrale. Piuttosto, come spiegato, si propone di semplificare le mansioni svolte abitualmente dai professionisti del settore, incrementandone la produttività e l’efficacia.

L’Intelligenza Artificiale dovrebbe essere considerata come un ausilio per le strutture della Camera e per i parlamentari stessi, ad esempio facilitando la comprensione dei testi complessi e accelerando il processo di classificazione di dossier ed emendamenti.

Nel Report presentato ieri alla Camera il Comitato delinea in modo chiaro e dettagliato i principi fondamentali che i dispositivi di Intelligenza Artificiale destinati all’uso nel contesto parlamentare devono rispettare per essere considerati idonei.

In primo luogo, si sottolinea l’importanza della trasparenza, intesa come la capacità di fornire una spiegazione comprensibile al pubblico riguardo al funzionamento delle tecnologie coinvolte. Un altro aspetto cruciale è la sicurezza, che si traduce nella necessità di adottare misure per prevenire qualsiasi compromissione della sicurezza dei dati, assicurando che le informazioni sensibili rimangano protette da accessi non autorizzati o da eventuali minacce informatiche.

Nell’ultimo anno il Comitato ha organizzato numerose audizioni, durante le quali sono stati ascoltati i responsabili di importanti aziende che si occupano dello sviluppo dell’AI.

In ogni caso, come affermato da Anna Ascani, vicepresidente della Camera, oltre che presidente del Comitato di documentazione, “è necessario fissare alcuni imprescindibili paletti. Sarà anzitutto necessario garantire che l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale avvenga nel rispetto delle norme in vigore, delle prerogative del Parlamento e dei diritti e delle libertà delle persone”.

 

C.L.

 

Tags: AIIntelligenza Artificiale generativaParlamento Italiano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA VALORIZZA GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI

L’EMILIA ROMAGNA VALORIZZA GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI

3 Novembre 2021
Prove tecniche di ripartenza

Prove tecniche di ripartenza

5 Giugno 2020
IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra