giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT AL SERVIZIO DEI CYBERCRIMINALI INTERNAZIONALI

Il report di OpenAI e Microsoft identifica gruppi e organizzazioni coinvolte

by Redazione
20 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
CHATGPT SI RICORDERA’ LE INFORMAZIONI IMMESSE DAGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

OpenAI e Microsoft Threat Intelligence hanno pubblicato una ricerca sull’utilizzo di ChatGPT da parte di cinque gruppi criminali e hacker affiliati a Cina, Iran, Corea del Nord e Russia. Le organizzazioni facevano uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale di OpenAI per richiedere informazioni e traduzioni, trovare errori di codifica ed eseguire semplici azioni di coding. 

Le due società hanno dichiarato di aver identificato e disabilitato gli account dei cybercriminali. Le associazioni coinvolte sarebbero Charcoal Typhoon e Salmon Typhoon, riconducibili al governo cinese, Crimson Sandstorm, affiliata all’Iran, Emerald Sleet in collaborazione con la Corea del Nord e Forest Blizzard con la Russia.  

Nello specifico: 

Charcoal Typhoon mira le proprie azioni principalmente contro Taiwan, Thailandia, Mongolia, Malesia, Francia e Nepal, e, in generale, contro le istituzioni che si oppongono alle politiche cinesi. Secondo la ricerca, avrebbe fatto uso degli strumenti di AI per la ricerca di aziende e strumenti di cybersicurezza, la risoluzione di errori di codifica, generare script e creare contenuti per campagne di phishing.  

Salmon Thyphoon svolge la propria attività a scapito dell’industria difensiva statunitense, delle agenzie governative e del settore della tecnologia crittografica, rilasciando dei malware che mantengono l’accesso ai sistemi compromessi. L’organizzazione ha utilizzato i sistemi di OpenAI per reperire informazioni su argomenti potenzialmente sensibili, individui di alto profilo, geopolitica regionale, influenza degli Stati Uniti e affari interni, oltre che per l’assistenza nei processi di coding. 

Crimson Sandstorm colpisce diversi settori, tra cui difesa, spedizioni marittime, trasporti, sanità e tecnologia, e le sue operazioni si basano principalmente su attacchi malware personalizzati. Le interazioni con il chatbot hanno coinvolto richieste di supporto riguardanti social engineering, assistenza nella risoluzione di errori e modi per evitare la rilevazione di malware da parte dei sistemi compromessi. 

Emerald Sleet, le cui recenti operazioni si sono basate su e-mail di phishing per compromettere e raccogliere informazioni da individui di spicco con competenze sulle politiche estere legate alla Corea del Nord, ha affidato all’algoritmo il compito di redigere script e contenuti. 

Forest Blizzard è al servizio dell’Intelligence russa e colpisce entità di interesse tattico e strategico per il governo di Mosca. Le azioni si estendono a difesa, trasporti, governo, energia, ONG e tecnologia dell’informazione. Gli impieghi dell’AI hanno riguardato principalmente la ricerca sui protocolli di comunicazione satellitare e sulla tecnologia di imaging radar e il supporto a compiti di scripting. 

M.T.

Tags: ChatGPTCybercriminalitàMicrosoftOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL REGOLAMENTO DORA

CODICE DI CONDOTTA UE SULL’AI, LA BOZZA PREOCCUPA GLI ESPERTI

12 Marzo 2025
GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

13 Luglio 2022
ESTATE ALL’ESTERO: PREOCCUPAZIONI PER LE FRODI NEI PAGAMENTI

ESTATE ALL’ESTERO: PREOCCUPAZIONI PER LE FRODI NEI PAGAMENTI

1 Agosto 2024
OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

30 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra