giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

Negli Usa Google eliminerà in automatico i dati delle persone che si recheranno nei centri medici. Le nuove policy in materia di privacy sono state annunciate in un post sul blog della compagnia

by Redazione
13 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

composite of hand holding smartphone with maps graphic with store background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google eliminerà automaticamente i dati di posizione di chi visita cliniche per l’interruzione di gravidanza negli Stati Uniti. L’accesso a questi dati da parte delle autorità potrebbe infatti comportare conseguenze legali, dopo che la sentenza della Corte Suprema ha di fatto cancellato il diritto all’aborto nel paese. Oltre alle cliniche abortive, Google cancellerà anche i dati relativi alle visite a centri per la fecondazione assistita, consultori, centri per la disintossicazione, per la perdita di peso, per la chirurgia estetica e rifugi contro la violenza domestica.

La decisione arriva in seguito a numerose pressioni da parte della società civile e di gruppi attivisti. Il timore è che i dati di posizione raccolti da Google e da altre aziende Big Tech possano essere utilizzati dalle autorità giudiziarie o dalla polizia contro persone che cercano modi per interrompere una gravidanza.

Negli Stati Uniti, la privacy medica è protetta da una legge del 1996, la Health Insurance Portability and Accountability Act. La legge federale, tuttavia, riguarda soltanto le cartelle cliniche conservate dai medici, non i dati ottenuti da terze parti. Le forze dell’ordine americane hanno già utilizzato in passato una tecnica controversa nota come geofencing: richiedono cioè accesso ai dati di tutti i dispositivi presenti in un determinato momento in un’area specifica.

Google è stata la prima compagnia di Big Tech a rispondere pubblicamente alle polemiche di questi giorni. La decisione riguarda però solo i dati di posizione. I dati sulle ricerche effettuate non saranno cancellati in automatico. Anch’essi sono potenzialmente utilizzabili in procedure legali. La polizia statunitense utilizza infatti la keyword reverse search – richiede ai motori di ricerca come Google di fornire i dati su tutti gli utenti che hanno cercato una particolare espressione sul web (che potrebbe essere ad esempio “clinica abortiva vicino a me”). Insomma, l’iniziativa di Google, per quanto sia una risposta ad alcune delle preoccupazioni più pressanti, non risponde alla necessità di un cambiamento sistemico e generale delle leggi sulla privacy negli Stati Uniti: al momento, infatti, non esiste una legislazione unica che regola la confidenzialità dei dati personali e dei consumatori nel paese.

Tags: GooglelocalizzazionePrivacyUSA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL
Privacy

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI
Privacy

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE
Privacy

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

1 Agosto 2022
LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE
Privacy

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

29 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

13 Aprile 2022
Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

7 Luglio 2021
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
Brescia vince il premio “Città italiana dei giovani 2021”

Brescia vince il premio “Città italiana dei giovani 2021”

12 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »